Nuovo e utile

Creatività e dintorni: una selezione di testi online in italiano

L’offerta di testi italiani in GoogleBooks è davvero limitata (solo pochi editori hanno concesso i loro libri). Tuttavia alcune cose interessanti ci sono.
Di gran parte dei libri viene offerta un’anteprima: questo significa che non tutti i capitoli o non tutte le pagine sono stati riprodotti.
Il testo disponibile permette comunque sempre di farsi una buona idea dei contenuti del libro, e spesso di leggerne ampie parti: quanto basta per imparare qualcosa. E magari per decidere di andare a cercare l’edizione integrale.

Bizzi, Emilio – Idee per diventare neuroscienziato. Cervello, visione, movimento – Zanichelli, 2005

Bocchi, Gianluca e Ceruti, Mauro, a cura di – La sfida della complessità – Bruno Mondadori, 2007

Borghese, A., Traversi Guerra, L., Vello, P.M. – Il percorso strategico e creativo. Un nuovo approccio al management – Franco Angeli, 2000

Bosio, Albino Claudio, a cura di – Esplorare il cambiamento sociale: studi in onore di Gabriele Calvi – Franco Angeli, 2006

Burello, Aldo – Leadership e innovazione – Edizioni Dedalo, 1998

Buscema, Massimo e Pieri, Giovanni – Ricerca scientifica e innovazione: le parole chiave – Rubbettino, 2004

Canonici, Aldo – Creatività e innovazione: come stimolarle e farle crescere in azienda – Franco Angeli, 2007

Cerioli, Luciano e Antonietti, Alessandro – Diventare ciò che si è: un laboratorio per sperimentare la creatività a scuola – Franco Angeli, 2001

Chiappi, Roberto – Problem solving nelle organizzazioni: idee metodi e strumenti da Mosè a Mintzberg – Sprinter, 2005

Cocco, Gian Carlo – Creatività, ricerca e innovazione: individui e imprese di fronte alle sfide – Franco Angeli, 1988

Dostoevskij, Fedor – Lettere sulla creatività – Feltrinelli, 2005

Foglio, Antonio – Il marketing dell’arte – Franco Angeli, 2005

Galimberti, Umberto – Idee: il catalogo è questo – Feltrinelli, 2001

Gardner, Howard – Aprire le menti: la creatività e i dilemmi dell’educazione – Feltrinelli, 1991

Gardner, Howard – Personalità egemoni: anatomia dell’attitudine al comando

– Feltrinelli, 1996

Gianini Belotti, Elena – Dalla parte delle bambine: formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita

– Feltrinelli, 1973

Khalfa, Jean – Cos’è l’intelligenza? – Edizioni Dedalo, 1995Kotler, Philip e Keller, Kelvin Marketing management – Paravia Bruno Mondadori, 2007

Larsson, Ulf – Beautiful Minds. Premi Nobel. Un secolo di creatività – Giunti, 2004

Loeb, Carlo – Perché siamo diversi? – Piccin, 2004

Lorenzetti, Loredano Matteo, a cura di – Psicologia e personalità – Franco Angeli, 1995

Melucci, Alberto – Creatività: miti, discorsi, processi – Feltrinelli, 1994

Menna, Stefano e Zaccheddu, Anna Maria – Il cervello – Alpha Test, 2007

Mercurio, Maurizio – La fabbrica delle idee: tutto quello che serve conoscere per produrre più idee – Franco Angeli, 2007

Nutrito, Claudio – Voglio essere più creativo! – Franco Angeli, 2003

Ridderstrale, Jonas e Nordström, Kjell – Funky business – Fazi editore, 2000

Robert, Jacques-Michel – Come funziona il nostro cervello – Dedalo, 1984

Russel, Stuart e Norvig, Peter – Intelligenza artificiale: un approccio moderno – Pearson education, 2005

Salatino, Rosa – Il cervello – Giunti Junior, 2001

Scanagatta, Silvio – Creatività e società virtuale: per una sociologia della progettualità quotidiana – Franco Angeli, 1996

Skoyles, John e Sagan, Dorion – Il drago nello specchio: l’evoluzione dell’intelligenza umana – Alpha Test, 2003

Tarantini, Nadia – Laboratorio di scrittura – Franco Angeli, 2003

Vogel, Craig M., Cagan, Jonathan, Boatwright, Peter – Arte e scienza dell’innovazione: la nuova economia delle opportunità – Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2006

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.