creatività e comunicazione

Di creatività e comunicazione

L’attività creativa che davvero tutti noi pratichiamo, sempre, è anche la più sottovalutata. Sto parlando di comunicare: produrre e ricevere messaggi che hanno un senso. È un’attività creativa perché la natura combinatoria del linguaggio ci permette di generare continuamente strutture nuove. E utili, perché trasmettono informazione.
Questo, sembra, lo sanno anche i cercopitechi.
Ed ecco altri punti di contatto tra creatività e comunicazione: per produrre messaggi bisogna scegliere un codice condiviso dal destinatario (quindi bisogna interrogarsi sulle conoscenze  del destinatario, suoi suoi riferimenti e sui suoi orizzonti cognitivi). E bisogna saper produrre messaggi secondo quel codice.  Per comprendere messaggi, ci vogliono competenze sia linguistiche che pragmatiche, e ci vuole capacità di intuire intenzioni e di interpretare segni non sempre espliciti.
Per comunicare integriamo, decodifichiamo e interpretiamo diversi linguaggi: non solo parole ma anche gesti e prossemica. Anche se i media e i modi di trasmissione cambiano, le regole di base del buon comunicare resteranno le stesse. E la buona relazione tra i soggetti che comunicano continuerà ad essere fondamentale.
Infine: comunicare è un fatto creativo perché il linguaggio è in sé creativo, e creatività e comunicazione sono legate da mille fili. Questo è il concetto in poche righe. La versione in 400 pagine (ma c’è qualche dettaglio in più) si chiama Farsi capire.

4 risposte

  1. Due parole in più sulla “versione in 400 pagine”, come la chiama Annamaria Testa. Tengo corsi a vari livelli e gradi – triennio, laurea specialistica, master, dottorato – come docente di semiotica, comunicazione politica, scrittura professionale all’Università di Bologna. Il volume “Farsi capire” è un testo di studio obbligatorio per molti miei studenti fin dal 2000, anno della sua prima edizione. È un libro denso, divertente, una miniera di spunti e riflessioni: gli studenti ne sono sempre entusiasti. La nuova edizione, migliorata e asciugata in diverse parti, ha l’ulteriore pregio di essere economica: solo 11 euro. Non sto facendo promozione: semplicemente descrivo ciò che mi accade da 9 anni.

  2. avete suggerimenti su testi riguardanti la parola sul web? è interessante capire come poter sviluppare un nuovo tipo di scrittura su un mezzo con tanto potenziale su cui, a mio avviso, non si fa altro che adattare il linguaggio proprio di altri mezzi. Per ora. grazie

  3. @giovanna: grazie. @moltagente: bella domanda. Ecco qualche orientamento sui contenuti che puoi trovare con NeU. Se leggi l’inglese, guarda: – Writing for the web, i consigli di Jacob Nielsen. – in Poewar, gli articoli della sezione Online/Web – in Poynter Online, gli articoli nella sezione E-Media Tidbits, per una visione più ampia del fenomeno. trovi gli indirizzi nella pagina Linguaggio e scrittura di Neu. – in A list Apart, guarda Topics. Nella sezione Contents trovi 51 (ad oggi) articoli sul web writing. Trovi questo indirizzo nella pagina Web e nuove tecnologie di NeU Passiamo ai contributi italiani – in Palestra della scrittura, nella sezione Pocherighe, guarda l’articolo 7 (scrivere per farsi trovare dai motori di ricerca), ma dai anche un’occhiata agli altri interventi. – ne Il Mestiere di Scrivere guarda, nella sezione I quaderni, “Organizzare i contenuti di un sito” (ma dai un’occhiata anche agli altri testi: in ciascuno troverai diversi spunti interessanti) e segui costantemente il blog di MdS: Luisa parla spesso di web. Trovi questi indirizzi nella pagina Linguaggio e scrittura di NeU. Luisa Carrada ha anche recentemente pubblicato l’ottimo testo Il mestiere di scrivere (ed. Apogeo), in cui il web writing è ampiamente trattato. Infine: per sapere tempestivamente che cosa capita in rete, guardati Totem e Wired (gli indirizzi nella pagina Web e nuove tecnologie). …ma ho la sensazione che anche seguendo con costanza qualche buon blog (su qualsiasi argomento: scienze, graphic design ambiente…) si possa imparare, oltre che qualcosa di interessante, anche a scrivere bene per il web. Un caro saluto. at

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.