Vai al contenuto
Logo nuovo e utile
Logo nuovo e utile
Menu
  • I post di NeU
    • punti di vista
    • Questioni di metodo
    • Luoghi e viaggi
    • Esperienze
    • Giocate con noi
  • Risorse sulla creatività
    • Elementi di base
    • Per approfondire
    • Aforismi e citazioni
  • Tutto il resto
    • Chi siamo/Contatti/Credits
    • Nuovoeutile: che cos’è e come usarlo
    • Prevenzione e pronto soccorso
    • Termini di utilizzo
    • Cookie Policy
opposti

Due passi nel magico universo degli opposti e dei contrari – Idee 63

“Odiare” non è l’unico opposto di “amare”. Tanti anni fa, a partire da questo curioso fatterello linguistico, mi è capitato di scrivere un racconto – è breve e, se volete, lo trovate qui – che poi se n’è portati dietro diversi altri.
Ci sarebbe da fare una distinzione tra “contrari” e “opposti”: due termini che molti danno come sinonimi, ma che non lo sono perfettamente. Pensateci: gli opposti definiscono i confini di un ambito (i due poli opposti… gli opposti estremi di un segmento, i lati opposti di una stanza).
I contrari, invece, sembrano non prevedere gradazioni intermedie. E, se considerate l’uno, escludete l’altro (o parti, o torni. O sopra, o sotto. O acceso, o spento. O parli, o taci…).

Potete esplorare gli opposti a partire da questo spot che gioca con ombra e luce. O da questo’altro (attenti al testo in inglese) che lavora sul bianco e sul nero: due opposti (in mezzo può esserci un sacco di grigio) che qui funzionano come contrari perché impiegati secondo la logica figura/sfondo cara agli psicologi della Gestalt. Già che ci siamo, eccovi subito una rassegna di loghi costruiti sul rapporto figura/sfondo. E un’altra che vi ricorda in breve i sette principi fondamentali della Gestalt. A proposito di Gestalt: c’è questo sito divertente e ricchissimo di illusioni ottiche.
Andiamo al cinema. Qui maschile e femminile sono opposti, non contrari: in mezzo c’è una quantità di sfumature. Invece sembrerebbe che bene e male siano contrari, non opposti: tocca (almeno nei film) scegliere da che parte stare.

Il punto di vista orientale sembra differente: nel simbolo del Tao yin e yang, freddo e caldo, cielo e terra si uniscono in quella che Tiziano Terzani  definisce l’armonia degli opposti. E… ruotano, sprigionando energia (quale energia dipende dal senso della rotazione). Sarà per questo che la creatività e il pensiero creativo non temono di confrontarsi  con gli opposti e i contrari?
Infine: prendete un buon dizionario dei sinonimi e dei contrari. Scoprirete che né la parola “opposto” né la parola “contrario” hanno, propriamente, un contrario diretto. Il contrario di “uguale” è “diverso”. Il contrario di “concordante” è “discordante”. Il contrario di “consenziente” è “dissenziente”, il contrario di “favorevole” è “sfavorevole”…

  • 30shares
  • 11
  • 0
  • 5
  • 6
  • 6
  • Autrice: admin
  • - 2 Marzo 2012
  • Tag: creatività, Gestalt, illusioni ottiche, logo, Tao
Ci sono 3 commenti. Leggi i commenti e scrivi il tuo.

3 risposte

  1. paolo ha detto:
    25/03/2013 alle 16:54

    Voglio ricordare che esistono anche gli opposti per contraddizione. Sono contrari che non hanno nessun medio comune ma, appunto, si escludono assolutamente. grazie e ciao

    Rispondi
  2. Achille Loro ha detto:
    26/03/2013 alle 09:30

    Ecco due opposti : il nipotino e il nonno.
    Insieme esprimono la forza della vita. Achille

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Login con il tuo ID Social

MENU
I post di NeU
  • punti di vista (316)
  • questioni di metodo (128)
  • idee (259)
  • luoghi e viaggi (34)
  • esperienze (24)
  • giocate con noi (10)
Risorse sulla creatività
  • elementi di base (12)
  • per approfondire (9)
  • aforismi e citazioni
Copertina del libro le vie del senso di annamaria testa
Clicca per leggere le prime pagine 
COMMENTI RECENTI
  • Nancy Carrara su Islanda: 13 giorni tra cascate e vulcani
  • Francesca su Islanda: 13 giorni tra cascate e vulcani
  • Annamaria Testa su 13 giorni in Islanda, tra verde, nero, grigio e blu
TAG
cervello comunicazione creatività decisioni donne economia educazione emozioni errori flessibilità fotografia futuro giovani identità immaginario impresa informazione innovazione istruzione Italia itanglese lavoro lettura libri linguaggio lingua italiana mass media media mondo parole percezione pil politica problem solving pubblicità pubblicità sessista resilienza scrittura scuola storytelling studenti tecnologia tempo università web
TUTTO NEU
Chi siamo/Contatti/Credits
Che cos'è NeU e come usarlo
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
Iscriviti ai feed RSS
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Immagini Amiche 2013
Primo premio nella categoria "Web"
Esame di maturità
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
Islanda, sponde del Mitvan Lake

13 giorni in Islanda, tra verde, nero, grigio e blu

Questo è il secondo di una serie di tre articoli che raccontano in dettaglio il viaggio di 13 giorni in Islanda che ho fatto con

Islanda itinerario

Islanda: 13 giorni tra cascate e vulcani

Questa è la cronaca di un viaggio in Islanda di 13 giorni, fatto con mio figlio questa estate. È il nostro primo viaggio in quelle terre

norme per l'intelligenza artificiale

Norme per l’IA: come agiscono, quali mancano

Sono pochi in Italia i ricercatori che si occupano di intelligenza artificiale, etica e diritto. Tra questi c’è Francesca Lagioia, ricercatrice presso i dipartimenti di

allarmi-sul-AI

Allarmi sull’IA: troppi o ancora troppo pochi?

Il primo degli allarmi sull’IA, l’intelligenza artificiale, risale agli anni Cinquanta, quando ancora i computer sono bestioni molto più ingombranti che intelligenti. Eppure, già allora

Turismo Opentomeraviglia

Open to Meraviglia e il turismo provvisorio

A un ragionamento sulla recente campagna di promozione del turismo in Italia, Open to meraviglia, devo premettere due avvertenze, e subito dopo mi tocca chiarire

Ma l’intelligenza artificiale è “intelligente”?

Prima di chiederci quali rischi porta con sé l’apparentemente inarrestabile diffusione dell’intelligenza artificiale, forse potremmo domandarci se e quanto l’intelligenza artificiale sia intelligente per davvero.

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ucraina bandiera

Ucraina. Il momento prima che tutto accadesse

Oggi è il 24 marzo 2022. La guerra in Ucraina è iniziata un mese fa. In un mese, ha modificato in modo radicale la nostra

La disparità di genere continua a riguardarci ogni giorno

Succede l’8 marzo (giornata internazionale della donna) e il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne): allora tutti i mass media si danno

illanguidimento

L’illanguidimento, il tempo e le Cose Che Contano

Piove. Fra freddo. Anche oggi il cielo ha l’inconfondibile sfumatura biancoverdastra di una mozzarella andata a male. A metà pomeriggio, cioè praticamente subito, sarà buio. E

Le vie del senso

Le vie del senso: un invito a scoprirle insieme

Di recente sono sparita per qualche mese. Mi sono immersa – anzi, per dirla tutta, mi sono ritrovata sommersa – da un lavoro di scrittura

Il sistema dell’informazione è diventato avido e opaco

Per capire come costruirci un buon futuro ci tocca ragionare sul sistema dell’informazione. Di fatto, ogni nostra decisione, piccola o grande, riguardante i prossimi trenta

Aspettative e speranze

Come le aspettative determinano le nostre vite

Un articolo appena uscito su The Cut mette in relazione sport, percezione del dolore e aspettative, a partire da una ricerca danese intitolata “Il potere

evolutionary mismatch - disallineamento evolutivo

Il disallineamento evolutivo e il troglodita che c’è in noi

Dai vaccini alle nuove tecnologie, il futuro ci obbligherà a fare scelte difficili, a partire da un’accorta valutazione dei rischi. Ma il nostro cervello da

importanza della consegna

Consegna: è sempre cruciale, siano merci o informazione

Il concetto di “consegna” è ampiamente sottovalutato. Per quanto posso, vorrei provare a porre rimedio.Il motivo è semplice: su una consegna eseguita bene si gioca

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.
Logo nuovo e utile

Privacy Policy | Cookie Policy |  Impostazioni Cookie

 

  • 30shares

Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie

Privacy & Cookies Policy

Privacy & Cookie

Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente.
Necessari
Sempre abilitato
I Cookie tecnici sono necessari per effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica e per l'erogazione del servizio richiesto dall'utente. Includono: Cookie di sessione o navigazione: sono i cookie che non vengono memorizzati in modo persistente sul terminale dell'utente e si cancellano con la chiusura del browser e sono strettamente limitati alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. Cookie di funzionalità: permettono di ricordare le impostazioni del sito scelte dagli utenti, come la lingua o le preferenze privacy, al fine di migliorarne i servizi e l’esperienza di navigazione.
Analytics
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito e per consentire di migliorarne la struttura, la navigazione e i contenuti.
Youtube Video
Il sito ospita video di Youtube, questi cookie sono generati da Youtube per gestire le funzionalità del portale.
Altri
Questi cookie non possono essere classificati nelle precedenti categorie.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo