Territori da presidiare: bandiera Italia abbracci

Territori da presidiare, dagli abbracci al tricolore

Questo articolo parla di territori da presidiare. E comincia con il racconto di un piccolo fatto vero.
È successo una manciata di giorni fa. Nel corso di una discussione online piuttosto accesa, all’interno di un gruppo di persone che apprezzo e stimo, e giusto per segnalare che la differenza delle posizioni non pregiudicava, appunto, l’apprezzamento e la stima, ho chiuso un messaggio scrivendo “un abbraccio”.
Non l’avessi mai fatto. 

VIETATI GLI ABBRACCI. Mi è stato immediatamente segnalato che ormai, in rete, scrivere “abbracci”, e anche “bacioni”, può essere inteso come atto ostile ed è politicamente assai connotato: in sostanza, si tratterebbe di uno sberleffo, volto a delegittimare l’interlocutore liquidando l’interazione in maniera sbrigativa e arrogante. Insomma: una cosa da non fare proprio.

SENZA FATICA. Capisco il punto e intuisco senza fatica i riferimenti. 
D’altra parte, per quanto mi riguarda, da oltre sessant’anni abbraccio e più di qualche volta bacio le persone che mi piacciono, dal vivo e per iscritto. Preferirei poter continuare a farlo senza dovermene scusare. 
Aggiungo che, alla fine, dal vivo ci siamo chiariti (e abbracciati). 

SURREALE. Tuttavia, il carattere vagamente surreale dell’episodio resta. E l’episodio stesso continua a tornarmi in mente, con un ampio corredo di quesiti e considerazioni. Se mi persuado a raccontarvele è perché ho appena trovato un riscontro.

TERRITORI DA PRESIDIARE 1). Sull’Espresso del 2 giugno c’è la sintesi di un dibattito tra scrittori che si interrogano sull’impegno dell’intellettuale oggi. Insomma: roba seria, mica le malaccorte chiacchiere in rete e i quesiti peregrini della sottocritta. Leggo che Chiara Valerio afferma: non mi ha mai soddisfatto la polarizzazione fra destra e sinistra. A partire dai simboli. 

Un esempio: al funerale di Enrico Berlinguer nel 1984 sventolavano bandiere con la falce e martello e tantissime bandiere italiane. Quelle bandiere italiane sono diventate appannaggio di Forza Italia. Com’è possibile che un simbolo popolare (e, aggiungo, che il simbolo nazionale per definizione)sia stato lasciato a una sola parte politica? 

TERRITORI DA PRESIDIARE 2). E Matteo Nucci riprende: …aver consegnato simboli e parole di tutti solo a una parte politica è stato catastrofico. “Patria”: rileggiamo le lettere dei condannati a morte della Resistenza. Di patria si parla di continuo. Per questo trovo inaccettabile che molti intellettuali dicano che la parola fa schifo.

PASTA, PARMIGIANO E TRICOLORE. In effetti, sembra oggi che a usare senza esitazioni il tricolore (grazie!) siano soprattutto i nostri meravigliosi prodotti della filiera italiana del cibo. E anche un bel po’ di prodotti falsi, fatti all’estero, che proprio abusando del tricolore si mascherano da italiani: uno scherzetto che vale 100 miliardi.

ITALIA E ITALIANI: TENERSI ALLA LARGA. L’accesso al termine “patria”, invece, continua a essere del tutto sconsigliato a chi non voglia apparire pericolosamente nostalgico. Per non parlare di “patriottico” e “patriota”.
Ma anche “Italia” e “italiani” sembrano essere diventati termini da maneggiare con cura, e da cui magari tenersi alla larga. Piccolo problema: come ci si può dire europei senza dirsi italiani?
Ma non c’è solo questo.

TERRITORI DA PRESIDIARE 3).Qualche anno fa mi è capitato di lanciare un appello per invitare a non abusare di parole inglesi quando le corrispondenti parole esistono nella lingua italiana, funzionano bene, si pronunciano più facilmente e si capiscono meglio. Per esempio: perché dire “ti faccio una call” (15 caratteri) invece che “ti telefono” (10 caratteri: è anche più breve)?

Bene: sembra che per alcuni possa essere politicamente scorretta perfino una blanda esortazione a farsi capire usando bene la nostra lingua  (e contemporaneamente a imparare l’inglese, lingua che peraltro solo poco più della metà dei connazionali sa parlare).

TERRITORI DA PRESIDIARE 4). Ah: anche il vecchio, sano, bonario e umile buonsenso delle nonne è diventato pericoloso da evocare. Per fortuna, almeno al sequestro simbolico di rosari, santi e madonne si è opposto con energia il mondo cattolico.

PATRIMONIO COMUNE. E qui vorrei segnalare sommessamente tre punti, scelti nell’ampio mazzo delle cose che mi frullano in mente: il primo è che la bandiera e il buonsenso, la patria e la lingua italiana, i baci e gli abbracci (e ovviamente il rosario e i santi, per chi li frequenta sul serio) sono un patrimonio comune e appartengono a tutti.

COROLLARIO PRATICO. Appartengono a tutti anche le buone idee. E nel caso, remoto sì ma non del tutto impossibile, che una parte avversa o estranea proponga un’idea fertile e tale da migliorare le cose, dai, opporvisi solo per la sua provenienza non significa, in definitiva, confondere il rigore con la cecità e il pregiudizio?

UN SEGNO DI DEBOLEZZA. Il secondo punto è questo: abbandonare territori simbolici perché presumibilmente “contagiati” dall’uso o dall’abuso che una qualsiasi parte politica ne fa, rinunciando di conseguenza a proteggerne o a ridefinirne il valore e il senso, non è una buona idea. Ed è un segno di debolezza e di assenza di coraggio (mmmh… forse anche “coraggio” è una parola sospetta?).

LA PRESUNZIONE DELLA PUREZZA. Per inciso, e se proprio vogliamo dirla tutta: l’orrore per il contagio e la difesa a ogni costo di una presunta purezza, quelli sì, sono concetti a mio avviso piuttosto pericolosi. Anche perché si trova sempre qualcuno che è, o si dichiara, più puro ancora.

TERRITORI DA PRESIDIARE, IN SINTESI. Il terzo punto è questo: sono sempre più convinta che oggi il confronto politico si giochi sul presidio dei territori, siano territori fisici come le periferie. Siano àmbiti sociali come il precariato o i giovani che non studiano né lavorano. O siano luoghi simbolici come la bandiera e la patria, o culturali come la Storia o la lingua italiana. 

Siano spazi di espressione e di incontro, come un festival, una manifestazione culturale o un convegno. O siano contesti emotivi come la solitudine, la paura del futuro o la speranza. Siano territori mediatici come le trasmissioni televisive, o virtuali come i social media.
In sostanza: se l’alternativa al presidio è la diserzione, beh, siamo davvero sicuri che si tratti di una buona alternativa?

ABITARE L’AMBIVALENZA. Esserci e presidiare è laborioso, faticoso ed è scomodo. Abitare l’ambivalenza e le zone grigie espone all’ambiguità e al rischio del fallimento. Ma abbandonare a se stessi i simboli e i luoghi, astenersi, isolarsi e andarsene altrove significa coltivare l’illusione di preservare la propria virtuosa rettitudine condannandosi però, nei fatti, all’irrilevanza. E alla perdita di un bel pezzo di capacità espressiva e, soprattutto, di identità.
Un abbraccio a tutti.

Una versione più breve di questo articolo esce su internazionale.it

2 risposte

  1. Grazie di questi articoli. Sono una finestra sul capire altri punti di vista.
    Ho sempre pensato che perdere in politica è quasi sempre colpa di chi ha perso. Vorrebbero far crede re di difendere gli ideali che proclama.
    In questo articolo capisco, o almeno credo, da dove viene questa mia convinzione.
    Temo anche che finché proseguiremo con queste divisioni avranno ragione chi ci sottomette con spred, giudizi, e l’uso della nostra bandiera per falsificare i nostri valori.
    Un abbraccio me lo permetto tra amici perché, per me, è un gesto di affetto e vicinanza.
    In questo caso, mi permetta, glielo dedico.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.