Nuovo e utile

Come e perché prepararsi a parlare in pubblico – Metodo 99

Chiunque si rivolga non a una singola persona ma a un gruppo di interlocutori sta, in effetti “parlando in pubblico”. Le regole cambiano.
Può succedere di dover parlare in pubblico in modo del tutto estemporaneo, ma non è frequente: di solito si sa da prima che lo si farà. La ricetta per fare un intervento efficace è una sola: bisogna prepararsi, perché quel che si dice è tanto importante quanto il come lo si riesce a dire.
Prepararsi a parlare in pubblico significa fare diverse cose. Ve le elenco.

FATE MENTE LOCALE. Pensate all’ambiente in cui dovrete parlare. È un’aula universitaria in cui discutete una tesi di laurea? È una riunione di condominio? È un convegno? Un comizio? Un matrimonio? Una presentazione a colleghi di lavoro o a un cliente?
Se l’occasione è importante, cercate di andare prima a vedere il posto. Capite com’è l’acustica e se c’è un microfono, dove starete, e a che distanza dal vostro pubblico, se parlerete in piedi o seduti (se potete scegliere: sempre meglio in piedi).
Se ci sono delle consuetudini o dei vincoli, datevi da fare per conoscerli in anticipo. Sapere prima com’è la situazione vi aiuterà a essere più a vostro agio, e questo migliorerà la vostra prestazione. Se appena potete, organizzatevi per poter fare una prova a sala vuota. Anche gli oratori più esperti lo fanno.

COM’È GRANDE IL VOSTRO PUBBLICO? Parlare a diverse centinaia o migliaia di persone è come essere attori su un palcoscenico: dovrete curare in modo speciale anche il tono e il ritmo che usate parlando, i gesti che fate, il vostro linguaggio del corpo. Con ogni probabilità parlerete un po’ più lentamente del solito: tenetene conto quando progettate il vostro discorso.
Parlare a un piccolo gruppo di persone è del tutto diverso: contano di più la vostra espressione e il fatto che riusciate a entrare in contatto visivo (ed emotivo) con ciascuno degli astanti. Potrebbero esserci delle interruzioni o delle domande: non potete ignorarle, e vi toccherà reagire adeguatamente, e senza perdere il filo. Dunque: interiorizzate bene I contenuti che volete trasmettere e la loro sequenza.
Ho visto una volta un oratore politico, peraltro abbastanza smaliziato, parlare in un’aula universitaria con qualche decina di studenti come se fosse a un comizio in piazza: effetto straniante, e pessimi risultati in termini di persuasione.

DA CHI È COMPOSTO IL VOSTRO PUBBLICO? Qual è il suo livello di conoscenza dell’argomento che tratterete? Quali sono le sue competenze linguistiche medie? Rispondere a queste domande vi aiuterà in primo luogo a farvi capire, calibrando in termini di complessità il linguaggio che userete. Per esempio: I tecnicismi sono più che legittimi se parlate a un pubblico di addetti ai lavori, ma sono sconsigliabili con un pubblico generalista, al quale oltretutto vi toccherà ricordare o spiegare elementi che agli addetti ai lavori sono già più che chiari. In questo secondo caso, è bene non dare mai per scontata alcuna conoscenza men che diffusa.

prepararsi a parlare in pubblico 1

CHI SIETE VOI IN RELAZIONE AL PUBBLICO? Che attese ha il pubblico nei vostri confronti, e in che modo potete soddisfarle, o addirittura superarle?
La posizione di uno studente che presenta la propria tesi davanti alla commissione di laurea è ovviamente diversa quella del docente che spiega in aula, anche se in entrambi I casi il “pubblico” è obbligato a star lì.
Non scordatevi mai chi siete voi e chi sono le persone che vi ascoltano: questo non significa che lo studente dev’essere “umile” e che il prof. può permettersi di essere arrogante. Piuttosto: non conferite a voi stessi e alle vostre parole né più né meno autorevolezza di quella che può effettivamente esservi riconosciuta.
Già che ci sono, vi ricordo un fatto controintuitivo: la sfida vera è tenere alta l’attenzione delle persone che vi ascoltano non per scelta, ma perché non possono fare altrimenti.

QUANTO TEMPO AVETE A DISPOSIZIONE? Lo stesso argomento si può decorosamente trattare in quindici minuti, in quattro ore o in un intero corso universitario. È tutta questione di approfondire e aggiungere dettagli, esempi, casi particolari, dati, storie. Sullo stesso argomento, e per sostenere la medesima tesi, si può costruire un tweet che abbia senso, o un libro di mille pagine che abbia senso.
È il tempo che avete a disposizione a decidere quanto approfonditamente potete argomentare le vostre affermazioni e quanto potete essere dettagliati.
In ogni caso, e anche se avete tempo: evitate di divagare e state sul pezzo.
Specie se avete poco tempo a disposizione, fate la scelta di dire pochissime cose, molto chiare. Meglio una singolo forte argomentazione, conclusa e ribadita, che tre argomentazioni affastellate, lacunose e incomprensibili. Meno tempo avete a disposizione, più tempo vi toccherà dedicare a scegliere bene quell che andrete a dire, e a dargli forma.
Non sforate sui tempi e, se il vostro tempo è finito, non mettetevi a parlare a velocità supersonica per riuscire a dire “tutto”: le persone non ricorderanno niente, se non la vostra inadeguatezza.
Mentre provate il vostro discorso col cronometro in mano, siate realisti e non barate sui tempi. Solo se vi fanno segno che state andando bene e che potete proseguire oltre I tempi previsti (a me è successo una singola volta, e me ne ricordo ancora) potete prendervi un po’ più di agio.

LEGGERE, SCORRERE APPUNTI O PARLARE A BRACCIO? Se appena potete, evitare di leggere. Se per qualche motive dovete leggere, vi serviranno un podio con leggio (controllate di non sparirci dietro, e non afferratelo come se fosse la scialuppa che vi salva nella tempesta) e un microfono fisso (che vi ricorderete di regolare prima di cominciare a parlare). Se dovete leggere, alzate il naso ogni tanto, commentando o completando qualche frase. E date un tono a quell che leggete!, altrimenti tutti cadranno addormentati dal flusso monotono delle vostre parole
Una buona via di mezzo, se non ve la sentite di parlare a braccio, è preparare un foglio scritto in grande, con parole e concetti-chiave. Esercitatevi a svilupparli, sempre col cronometro in mano.
Se volete parlare a braccio, chiaritevi benissimo la sequenza degli argomenti. Cercate le parole più semplici e usate frasi brevi per non ingarbugliarvi. Una sequenza di immagini o parole–chiave su un powerpoint possono aiutarvi. Non leggete le schermate di powerpoint, però. Prepararsi a parlare in pubblico è sempre consigliabile, ma in quest’ultimo caso è imperativo.

QUANTO TEMPO INVESTIRE PER PREPARARSI A PARLARE IN PUBBLICO? Tutto quello che serve. E difficilmente sarà poco.
Ricordate che il vostro primo obiettivo è dire qualcosa che le persone siano interessante a sentire, felici di aver ascoltato, ansiose di ricordarsi.

Se questo argomento vi interessa, potreste guardare i tre precedenti articoli dedicati al parlare in pubblico:
Parlare in pubblico: perché in Italia lo facciamo così male?
Possedere e governare le parole
Parlare a un pubblico: come si fa

5 risposte

  1. Cara Annamaria,

    avresti qualche consiglio su come affrontare questa forma contemporanea di parlare in pubblico che è la teleconferenza? È un po’ come parlare alla radio ma con un powerpoint che invece di aiutare, distrae-

    1. Ciao Carmen,
      anch’io detesto le teleconferenze.
      Cerco di fare alcune cose:
      – dare informazioni sintetiche
      – dare informazioni ordinate
      – preparare materiali semplici.
      … e poi incrocio le dita, e mi armo di tutta la pazienza necessaria 🙂

  2. Ti ringrazio. Avevo bisogno di un articolo del genere. Ti segnalo un refuso qui:
    Se per qualche motive dovete leggere, vi serviranno un podio con leggio… (motivo*)

  3. Un piccolo trucco che uso quando devo parlare in pubblico è iniziare con un silenzio abbastanza lungo da sembrare innaturale, ma non troppo da spazientire la platea. In quegli istanti sento il pubblico e cerco di trovare il mio ritmo respiratorio.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.