Colore

Di ogni colore – Idee 117

Ho raccolto, girovagando in rete, una serie di notizie, video, test e curiosità che hanno a che vedere col colore. Ve le propongo tutte insieme, raccolte in questo articolo: una tavolozza di suggestioni.
Intanto, vi ricordo che ogni colore è connesso con una condizione emotiva (ma Forbes segnala che colori diversi possono perfino cambiare la percezione della temperatura in una stanza).

A UNO A UNO: eccovi, per cominciare, un video incantevole che vi accompagna, a passo di danza, attraverso l’intera gamma cromatica.

TUTTI INSIEME: c’è un’esplosione di colori nel breve, elegante telecomunicato The sound of taste. Ma, poiché i colori sono quelli delle spezie, sarebbe bello starsene lì in mezzo, e sentire anche i profumi. Per trovare un paesaggio naturale altrettanto colorato, e sorprendente, dovete arrivare fino in Cina, nella provincia di Gansu. Guardate che roba. Per trovare un paesaggio urbano davvero policromo vi basta andare fino a Burano.

ROSSO: se volete distinguere fra tutti i colori del rosso, destreggiandovi tra amaranto, vermiglione, scarlatto, minio e carminio, guardate questa pagina di Didatticarte. Arrivate fino in fondo e cimentatevi con i quadri proposti. Poi, concedetevi quattro minuti per godervi un video rosso e ipnotico.

BLU: la cittadina berbera di Chefchaouen, tra le montagne del Marocco, è tutta blu: guardate le foto. È blu anche la città indiana di Jodhpur, in Rajastan.
Curiosa la storia della “laguna blu” di Buxton, vicino a Liverpool: una pozza in una vecchia cava, acque di un attraente turchese tropicale, in realtà inquinate e tossiche. Poiché i bagnanti continuano a ignorare i divieti e a tuffarsi nel blu, il sindaco prende una decisione drastica e ordina che l’acqua venga – letteralmente – tinta di nero. Come? Versandoci un mare d’inchiostro, no?
Se dite “blu” e pensate a una musica potrebbe venirvi in mente quello che forse è il miglior album di jazz di sempre, Kind of blue di Miles Davis. Se vi va, potete ascoltare qui l’edizione integrale.

IL GIALLO E IL SUO COMPLEMENTARE: quando le condizioni climatiche sono favorevoli, il deserto dello Utah esplode di giallo e viola. Se dite “giallo”, invece, potrebbe venirvi in mente Yellow Submarine dei Beatles: rivedere il video a distanza di tutti questi anni non è niente male.

Se volete scoprire quanto siete sensibili alle sfumature, potete fare il test Pantone: prendetevi un po’ di tempo, però, perché le differenze sono davvero infinitesimali.
Se volete fare più in fretta, provate invece con il test che vi suggerisce Huffington Post, segnalando che “può creare dipendenza”. Se volete scoprire il significato dei colori nelle diverse culture, e per le diverse religioni, eccovi un’infografica davvero interessante e, credo, utile.

Se vi è piaciuto questo articolo potreste leggere anche
Idee 58: Pantone, tutti i colori del mondo
Idee 28: i colori che avete in mente
Idee 20: sinestesia, una passeggiata ai confini tra colori e suoni

2 risposte

  1. Interessante la nota Annamaria, interessanti i link di Laura.

    Io penso ai colori in tre dimensioni differenti.

    – La prima riguarda i colori che indosso: il rosso, il viola e il nero che amo moltissimo soprattutto da quando (gli anni passano) da bruna sono diventata bionda.

    – La seconda si riferisce al mondo che mi circonda e quindi alle culture differenti che si vestono di colori i più disparati: dai ROSSI, ARANCI, GIALLI del Rajasthan, ai BLU del mediterraneo, ai colori TERRA (non so come meglio esprimere) dell’Africa e del deserto. Le montagne di spezie che ho visto in Asia non hanno paragoni.

    – La terza appartiene al mondo dell’arte e in particolare a quanto Bruno Munari ha prodotto per la scuola, per i bambini e per l’educazione. Conservo con amore la collana “Giocare con l’Arte” (Zanichelli, ottobre 1979).
    Ho dinanzi a me “Il rosso”, opera superba (*_))

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.