convinzioni fallaci

Convinzioni fallaci e pensiero critico

Noi valutiamo le cose (la loro gravità, la loro importanza, la loro verità) in base a quello che ne sappiamo. E poi decidiamo di conseguenza. Se abbiamo convinzioni fallaci o infondate, prendiamo cattive decisioni che possono riguardare ogni ambito del nostro futuro: salute, soldi, voto…

DISTINGUERE IL FALSO DAL VERO. Negli ultimi anni, per fortuna, molte persone sono diventate consapevoli di quanto siano diffuse, pervasive e pericolose le fake news. Di quanto spesso  sia difficile distinguere il falso dal vero  (non illudiamoci: con la diffusione dei video falsi – i deep fake – lo sarà sempre di più). E di quanto sia faticoso, ma necessario, verificare le fonti e controllare i dati. Questo aiuta a non farsi manipolare e a decidere a ragion veduta.
Ma contrastare le fake news non basta.

CAUSE ED EFFETTI. È anche indispensabile fare un esercizio di pensiero critico per quanto riguarda, per esempio, le relazioni di causa-effetto. Per dire: se, un attimo dopo che Tizio ha premuto l’interruttore del soggiorno, si accende il lampadario e contemporaneamente lui riceve una telefonata dal figlio che sta a Detroit, Tizio può ragionevolmente pensare che il suo gesto sia causa del primo effetto, e non del secondo. 

VEDERE SCHEMI INESISTENTI. Purtroppo, però, i rapporti di causa-effetto non sempre sono così trasparenti e lineari. D’altra parte la nostra mente ha la tendenza a cercare schemi e correlazioni tra i fatti. La ricerca ossessiva di schemi, al di là di ogni evidenza o ragionevolezza ha un nome, patternicity ( online lo trovo tradotto con “schemicità”). 

COINCIDENZE, NON CAUSE. In sostanza, noi tendiamo a vedere cause  anche là dove ci sono solamente casualità o coincidenze. Se, per puro caso, una  seconda volta che Tizio accende la luce gli ritelefona il figlio da Detroit, Tizio potrebbe cominciare a pensare che ci sia qualche sorta di legame tra i due eventi. E potrebbe perfino, il giorno dopo, accendere nuovamente la luce perché così, vedi mai, magari il figlio gli ritelefona.
Certo, questo della telefonata è un esempio estremo. 

CONVINZIONI FALLACI E PSEUDOSCIENZA. Ma sta di fatto che noi cerchiamo sempre cause per gli eventi virtuosi che vorremmo favorire e per quelli dannosi che vorremmo sfavorire. E sta di fatto che il fenomeno della ricerca spasmodica di relazioni di causa-effetto  (causal illusion, o illusion of causality)  dà luogo a ragionamenti di carattere superstizioso o pseudoscientifico. 
In molti ambiti, da quello medico a quello economico e sociale, questo può portarci a maturare convinzioni fallaci e quindi a prendere decisioni sbagliate. 

STEREOTIPI E COMPLOTTI. Può anche spingerci a esprimere giudizi avventati o a condividere teorie complottiste. Ad accettare e promuovere stereotipi perversi , giusto per esorcizzare gli effetti dannosi che a quello stereotipo abbiamo ingiustamente collegato. 

MADRI FRIGORIFERO. Basti ricordare, fra i tanti, il feroce stigma di essere madri-frigorifero (nel senso di gelide e perfezioniste) che per decenni ha ingiustamente perseguitato le mamme di figli con disturbi dello spettro autistico, accusate di essere causa primaria della condizione delle loro creature. 

PENSARE IN UN’ALTRA LINGUA. Sui falsi rapporti di causa-effetto c’è un’amplissima letteratura, e qui mi limito solo a citare un fatto curioso: sembra che pensare in una lingua straniera (non importa di quale lingua si tratti) aiuti a essere più razionali e meticolosi, a stabilire in modo meno automatico rapporti di causa-effetto e a esprimere giudizi più equilibrati. 

DECISIONI MIGLIORI. Tra i possibili motivi: riduzione dell’impatto emotivo, incremento della capacità di pensiero astratto, necessità di pensare più lentamente e quindi in modo più accurato. In ogni caso, questa potrebbe essere una buona strategia per ridurre le convinzioni fallaci e per prendere decisioni migliori. Oltre che un ottimo incentivo per studiare una lingua straniera.
Ma anche stare attenti ai falsi rapporti di causa-effetto non basta.

Convinzioni fallaci bias di conferma pensiero critico

CERCARE CONFERME A OGNI COSTO. Una volta che ci siamo convinti di qualcosa, e perfino se molte evidenze ci dicono che si tratta di un convincimento discutibile o del tutto infondato, facciamo fatica a rimetterlo in discussione. Da una parte, tendiamo a cercare conferme di ciò di cui siamo convinti. Dall’altra, tendiamo a sottovalutare o a ignorare tutto ciò che contraddice la nostra convinzione. 

CAMERE DELL’ECO. Ciò che ci allontana dal cambiare opinione è il bias di conferma (confirmation bias) che, per esempio, quando siamo in rete ci porta a isolarci in una echo chamber: una camera dell’eco  in cui risuonano solo notizie che sono conformi alla nostre attese, opinioni che sono simili alle nostre e che noi siamo felici di condividere, commenti che risuonano con le nostre posizioni. E che proprio in quanto tali ci appaiono ragionevoli, apprezzabili, logici e perfino più simpatici.
C’è un ulteriore elemento fuorviante a cui stare attenti. Ed è forse il più insidioso. 

PIÙ SE NE PARLA, PIÙ È IMPORTANTE. Noi tendiamo a sovrastimare in termini di importanza e di rilevanza i fatti e i dati a cui siamo esposti più di frequente o con maggior enfasi e intensità. 
In sostanza, tendiamo a farci condizionare, nei nostri giudizi, dalle ultime notizie (sono quelle di cui abbiamo una memoria più fresca e dettagliata), o dalle notizie che vengono date con maggior rilievo, o da quelle a cui siamo esposti più spesso. Così può succedere che (ne ha parlato ampiamente il premio Nobel Daniel Kahneman) tendiamo a giudicare la probabilità di un evento in base a quanti esempi di quell’evento ci vengono in mente. È il bias della disponibilità.

DISASTRI AEREI. Per esempio: i disastri aerei vengono ampiamente ripresi e narrati dai mass media proprio perché sono molto rari e molto drammatici. Gli incidenti stradali, molto più frequenti e con meno vittime, di solito suscitano un’attenzione assai più limitata e meno prolungata nel tempo. Anche questa disparità nella copertura mediatica genera convinzioni fallaci.

INCIDENTI IN AUTO. Il risultato è infatti una distorsione percettiva, che porta molte persone a essere terrorizzate dai viaggi in aereo. Eppure,  il rischio di morire in un incidente aereo è enormemente inferiore a quello di morire guidando un’auto, e anche a quello di essere travolti da un’auto come pedoni.

ENFASI E DRAMMATIZZAZIONE. Può anche succedere che giudichiamo  la gravità di una situazione in base al tono allarmato e drammatico e alla frequenza con cui i media ci parlano di quella situazione.
È esattamente quanto può avvenire con la percezione della criminalità. Come ricorda Milena Gabanelli,  nel 2017 il tema «criminalità» è comparso nel 17,2% dei programmi della principale Tv francese, nel 26,3% di quella britannica, nel 18,2% di quella tedesca e nel 36,4% dei 5 principali telegiornali italiani.
Risultato: Il 78% degli intervistati in un’indagine degli stessi mesi ritiene che la criminalità in Italia sia cresciuta rispetto a cinque anni prima
Naturalmente non è vero, e di fatto l’Italia continua a essere uno dei paesi più sicuri dell’Unione Europea.

ISTRUZIONI PER L’USO. In sintesi: va bene se stiamo attenti alle fake news. Va meglio se stiamo anche attenti al falsi rapporti causa-effetto, specie quando si tratta di dar la colpa di qualcosa a qualcuno. 
Va meglio ancora se ci ricordiamo che le prime cose che ci vengono in mente perché continuano a girare sui media non sono necessariamente le più drammatiche o le più importanti. E va benissimo se ci manteniamo disposti a confrontare le nostre opinioni, e non pretendiamo di aver ragione a ogni costo, e contro ogni evidenza.

Le immagini che illustrano questo articolo sono dettagli dei lavori di Erik Johansson, fotografo svedese che lavora a Praga. Qui una selezione dei suoi lavori. Qui il suo sito. Questo articolo esce anche su internazionale.it

4 risposte

  1. Condivido i contenuti dell’articolo ma vorrei al tempo stesso porre una domanda: è solo per brevità che non si accenna a situazioni complesse (ad esempio in ambito comunicativo-relazionale) difficili da spiegare in una pura logica causa-effetto e, per usare una definizione di Lakoff, riconducibili invece a una “causalità sistemica”?
    Grazie

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.