Aspettative e speranze

Come le aspettative determinano le nostre vite

Un articolo appena uscito su The Cut mette in relazione sport, percezione del dolore e aspettative, a partire da una ricerca danese intitolata “Il potere della parole”. I risultati sono molto, molto interessanti.
Ecco, in sintesi, di che si tratta: tutti sappiamo che dopo aver fatto sport ci si sente meglio. È una conseguenza fisiologica, e dimostrata. Facendo attività fisica, infatti, attiviamo una serie di modificazioni chimiche e ormonali. Riduciamo la sensibilità allo stress e alla depressione. Miglioriamo il tono dell’umore, la memoria, la concentrazione. E possiamo mitigare la percezione del dolore.
Eppure.

BENEFICI AZZERATI. Eppure, questi benefici reali e oggettivi (lo ripeto: ampiamente dimostrati, e incontrovertibili) possono ridursi, fino ad azzerarsi, se vengono contraddetti dalle aspettative del soggetto che fa sport.

UNO STUDIO SORPRENDENTE. Lo studio ha coinvolto 83 volontari, la cui tolleranza al dolore è stata prima misurata. Poi, i volontari sono stati divisi in tre gruppi. Al primo, i ricercatori hanno correttamente ricordato che fare esercizio fisico avrebbe significativamente aumentato la soglia (cioè, il livello di tolleranza) del dolore. Invece, al secondo gruppo non hanno detto nulla di specifico. Al terzo, hanno detto (mentendo, ovviamente) che l’esercizio fisico avrebbe diminuito la capacità di sopportare il dolore.
In seguito, ciascun soggetto ha fatto una breve e intensa sessione di squat isometrico.
Infine, il test sul dolore è stato ripetuto. E le percezioni dei diversi gruppi sono risultate allineate – questo è il dato clamoroso – non alla realtà fisiologica, ma alle aspettative generate dalle dichiarazioni dei ricercatori.

LA MENTE E IL CORPO. Nel dettaglio: il gruppo che si aspettava effetti benefici ha rilevato un incremento di tolleranza al dolore del 22 per cento. È un guadagno comunque lieve rispetto all’incremento registrato nel gruppo di controllo, che non aveva ricevuto informazioni specifiche.
Invece, aspettative negative hanno non solo cancellato del tutto i benefici dell’esercizio, ma hanno addirittura diminuito (del 4 per cento in media) la soglia del dolore rispetto alla misurazione precedente.
Tutto ciò attesta che non solo la mente può essere più potente del corpo, commenta The Cut, ma che i cattivi pensieri possono avere effetti (non solo mentali, ma fisici!) superiori a quelli buoni.

INFORMAZIONI E ATTESE. Parlando di interazioni tra corpo e mente, non posso non fare almeno un cenno all’effetto nocebo. È simmetrico e contrario all’effetto placebo, e peraltro ben noto nella pratica clinica. Una citatissima ricerca afferma (traduco testualmente) che la divulgazione di informazioni sui potenziali effetti collaterali (con il conseguente insorgere di aspettative negative) può essa stessa contribuire a produrre effetti avversi… è un fenomeno neurobiologico, che può manifestarsi con cambiamenti corporei rilevabili.
Ma che cos’è, in concreto, una ”aspettativa?”.

TRA SPERANZE E ASPETTATIVE. Noi chiamiamo “aspettativa” la convinzione forte (ehi! “forte” non significa “fondata”) che qualcosa di specifico succederà. In questo sta, forse, la maggiore differenza tra “aspettativa” e speranza”, anche se entrambe riguardano eventi che ancora non si sono verificati.
La speranza ha a che fare con la fiducia e col desiderio. È un sentimento ottimista ed energico. E affronta positivamente un futuro che, tuttavia, viene percepito come incerto.
L’aspettativa, invece, può essere sia ottimistica sia pessimistica. Può avere una componente ansiosa, e dà per scontato il verificarsi di ciò che, appunto, ci si aspetta.
Proprio in questo “dare per scontato” stanno le diverse insidie del nutrire aspettative.

ASPETTARSI UN RISULTATO. Da una parte, nella misura in cui ci si aspetta il verificarsi di un dato risultato o evento, è facile comportarsi da subito come se tutto fosse già accaduto. È la profezia che si autoavvera, un fenomeno teorizzato dal sociologo americano Robert K. Merton. L’esempio classico è questo: Andrea si convince che il suo matrimonio fallirà, quindi si comporta come se fosse già fallito, quindi lo fa effettivamente fallire.

ASPETTATIVE POSITIVE. Il medesimo meccanismo funziona (anche questo è notevole) nel meno frequente caso delle aspettative positive. Per esempio, lo psicologo sperimentale Richard Wiseman ha dimostrato che le persone che si ritengono fortunate sono di norma più aperte e più capaci di intercettare opportunità favorevoli. E, appunto “fortunate”.
Oppure: ai docenti di una scuola viene detto che alcuni alunni (in realtà scelti a caso) hanno grandi potenzialità. Dunque, i docenti cominciano a seguirli con un’attenzione speciale. Ottenendo, a fine anno, proprio i risultati attesi.
Anche in questi casi, la percezione orienta in comportamento, e i positivi risultati del comportamento rafforzano ulteriormente la percezione.

IL RISCHIO DELLA FRUSTRAZIONE. Eppure, perfino nel nutrire aspettative (eccessivamente) positive c’è una trappola. Si chiama “frustrazione”.
Noi valutiamo costantemente i nostri risultati nella vita in base alle nostre aspettative e alle aspettative degli altri. A scriverlo è Sydney Finkelsein, docente di management al Dartmouth College. Le nostre aspettative orientano il modo in cui percepiamo un film o un libro, il modo in cui valutiamo le prestazioni di un prodotto, o la qualità del nostro posto di lavoro.

UN NOTEVOLE PARADOSSO. Un eccesso di aspettative espone, appunto, alla frustrazione. Per esempio, un’altra assai citata ricerca sui libri candidati o vincitori di premi letterari ci dice che questi, dopo la candidatura, attraggono sì più lettori. Tuttavia i libri effettivamente premiati ricevono dai medesimi lettori (disorientati dall’eccesso di aspettative) valutazioni che declinano precipitosamente. Il titolo della ricerca è The Paradox of publicity: how awards can negatively affect the evaluation of quality.
In effetti, ho la sensazione che il paradosso dell’eccesso di aspettative di possa verificare in molti altri ambiti, leadership politica compresa.

ASPETTATIVE DETERMINANTI. Le tue aspettative, più di ogni altra cosa, determinano la tua vita, scrive Forbes in un articolo intitolato 8 aspettative irrealistiche che ti rovineranno. Tra queste: l’idea che la vita “deva essere giusta” e che “le opportunità arriveranno da sole” (e che quindi basti aspettare perché tutto si sistemerà spontaneamente). L’idea che “tutti debbano piacermi”. Che “tutti debbano essere d’accordo con me”. E che “tutti sappiano quello che voglio dire” (risultato: più spesso del dovuto ci si sente feriti, offesi o incompresi. Ma non si fa nulla per rimediare o per ovviare).

E poi: l’idea di poter cambiare anche le persone che non vogliono farlo (questo non succederà, soprattutto se i contesti restano gli stessi). L’idea che “sto per fallire” (e qui siamo in piena profezia che si autoavvera).  E L’idea che “gli eventi mi renderanno felice” (difficile che un evento esterno, anche rilevante, modifichi in maniera permanente un’insoddisfazione interiore).

SAREBBE MEGLIO… In sintesi: sarebbe meglio affidarsi all’energia positiva e fiduciosa della speranza. Coltivare il bene della gratitudine. Ed essere consapevoli dell’impatto delle aspettative ed evitare di coltivarne troppe e irrealistiche, o negative.
Tutto ciò, senza nutrire l’aspettativa, a sua volta irrealistica, che basti leggere un articolo come questo per cambiare tutto quanto in un battibaleno :–)

L’immagine è tratta da un lavoro del giovanissimo (e bravo!) artista visivo Kerem Ciğerci, di Istambul. Qui un articolo con le sue immagini. Qui la sua pagina Instagram.

9 risposte

  1. Fermare un uragano.

    Qualche tempo fa sono stato operato ripetutamente e in breve tempo per patologie serie. Nei giorni successivi agli interventi, avevo buchi e tagli rammendati con svariate graffette metalliche, e solo un mezzo colpo di tosse mi faceva vedere le stelle.

    Un mattino, dopo il passaggio dei medici, ho sentito un friccichio nel naso tipico del pizzicorino che preannunciava uno starnuto.
    Quando l’inspirazione è partita prima di scatenare l’inferno, comprendendo l’insostenibile dolore che avrebbe provocato, la mente ha risucchiato tutto e annientato lo starnuto.

    Mai più nella vita mi è capitato di nuovo.

    1. Grazie Annamaria, la ricercatezza di tutto quello che scrive non delude mai le aspettative di noi lettori che, ogni volta, impariamo sempre qualcosa di “nuovo e utile”. Sono estremamente onorato di leggerla.

  2. Ciao Annamaria,
    seguo sempre con grande interesse il tuo blog, e apprezzo molto la qualità del lavoro che ci metti, tra l’altro in forma gratuita per tutti!
    Oltre a ciò, scrivo per segnalarti che su smartphone Android 11, come il mio, la barra di condivisione Social copre il testo, rendendo difficoltosa la lettura. Spero possa esserti utile!
    Ciao,
    Alberto

    1. Ciao Alberto,
      e grazie per la segnalazione.
      È un problema che si presenta in modo ricorrente.
      Il webmaster mi giura che adesso è tutto a posto…speriamo!

  3. Molto interessante e realistico.a non tiene conto delle patologie psichiatriche come la depressione severa di pro grado in cui la mente è totalmente in balia del suo mostro interiore e non esistono aspettative ma solo di vivere in un paese che ti lasci la libera dignità di scelta di non andare avanti, come chi ha un cancro a livello terminale o la sclerosi multipla amiotrofica severa…e tanti altri casi ancora. Per il resto articolo stupendo, non fa una piega o se la fa non è questo il posto per discuterne. Cordialità a tutti e complice. Fefy

  4. Buongiorno Annamaria,
    e complimenti per l’articolo e per le preziosissime fonti che cita.
    In effetti, questa correlazione tra aspettative e risultati è molto potente, ma il problema è che si capisce bene a posteriori.
    Sarebbe bello poterla “controllare”, o meglio rendersi conto che molto di quello che pensiamo influenza la realtà MENTRE la stiamo vivendo.
    Forse questo ci renderebbe più responsabili e meno in balia degli eventi (soprattutto emotivi).
    Capisco che però sia veramente difficile poterla attuare con consapevolezza.
    Grazie ancora per gli spunti sempre molto interessanti,
    Dario

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.