profezia che si autoavvera

Occhio alla profezia che si autoavvera – Metodo 40

La profezia che si autoavvera, o che si autoadempie, insomma, quella che in inglese si chiama self fulfilling prophecy è  una stregoneria che chiunque può fare. E che funziona.

PREVISIONI NEGATIVE. Istruzioni per produrre un’efficace profezia che si autoavvera: cominciate a credere che una qualsiasi eventualità abbia alte possibilità di verificarsi. Più l’eventualità è remota, meglio è. Se è anche nefasta, è il massimo.

REAZIONI ANTICIPATE E SCOMPOSTE. A questo punto, se il fatto negativo è tale da colpirvi direttamente, abbandonatevi in anticipo alla disperazione e/o datevi scompostamente da fare per mettervi al riparo dalle conseguenze nefaste. Se è tale da colpire qualcun altro, evocatelo in un crescendo minaccioso, fino a quando il qualcun altro non si abbandonerà alla disperazione o non si darà scompostamente da fare.

COMPORTAMENTI INFONDATI. In entrambi i casi, si tratta di attivare proprio quel comportamento (infondato) che finalmente causa il compiersi della (improbabile) profezia.

GLI ESEMPI DI MERTON. Il sociologo americano Robert K. Merton, l’inventore della definizione self fulfilling prophecy, fa questo esempio: Rosanna si convince ingiustamente che il suo matrimonio fallirà. Quindi si comporta come se fosse già fallito, e così lo fa effettivamente fallire. Oppure: Filippo si convince ingiustamente di non avere nessuna possibilità di passare un esame. Studia comunque, ma al momento dell’esame è così agitato da non rispondere neanche alle domande più facili, e non passa.

INDIVIDUI, IMPRESE E COMUNITÀ. Lo stesso meccanismo funziona anche con i gruppi e le collettività. Può portare al fallimento di una banca (se troppi correntisti, timorosi di un crac, ritirano nello stesso momento i propri depositi, il crac si verifica), o di una trattativa (se tutti sono convinti che la trattativa non si chiuderà, nessuno si dà da fare per negoziare sul serio. E la trattativa va in fumo) o di un’impresa (se molti clienti pensano che l’azienda sta per chiudere, smettono di fare ordini. L’azienda, così, chiude davvero).

CATTIVI PRONOSTICI, PESSIMI ESITI. Poiché le cattive notizie e i pessimi pronostici destano più interesse di quelli buoni, spesso anche i media fanno la loro parte nell’evocare spettri che, dai e dai, acquistano consistenza. Paul Watzlawick fa questo esempio: nel 1979, in California, i quotidiani pubblicano dichiarazioni sensazionali riguardanti un’incombente scarsità di carburante. Tutti si affrettano a far benzina, e nel giro di poche ore le scorte, effettivamente, finiscono. Pochi anni prima, nel 1973, a seguito del fraintendimento di una battuta nel corso del Johnny Carson show, un panico analogo si diffonde in tutti gli USA a proposito di una possibile scarsità di carta igienica.

FUNZIONA SEMPRE, ANCHE IN POSITIVO. La profezia che si autoavvera funziona anche in positivo. Per esempio, con i sondaggi preelettorali: si dà per vincente o in crescita un partito, questo fatto incoraggia gli indecisi a preferirlo, il partito cresce e, magari, finisce per vincere.

FIDUCIA NELLE POTENZIALITÀ. Funziona nella scuola, ed è stato provato: i docenti vengono avvertiti che alcuni studenti (in realtà scelti a caso) “hanno grandi potenzialità”. Dunque, cominciano a seguire quegli studenti con un’attenzione speciale, trasmettendo loro le proprie attese e la propria fiducia. E, a fine anno, succede davvero che la performance di quegli studenti sia migliorata in maniera rilevante.

IMMAGINARIO E REALTÀ. La profezia che si autoavvera ricorre nel nostro immaginario: dalla leggenda di Edipo al Macbeth di Shakespeare al film Matrix. Ma ricorre anche nel passato storico e nel nostrio presente quotidiano: dalla bolla dei tulipani in Olanda all’uso strumentale dei sondaggi sul gradimento dei politici.

QUANDO LE COSE SOMIGLIANO ALLE DEFINIZIONI. Insomma, le definizioni che diamo in una situazione, e i comportamenti conseguenti che attiviamo, fanno parte della situazione medesima e possono determinarne lo sviluppo: quelli che a noi sembrano solo “effetti” sono, in realtà, “cause”, che ci vedono responsabili nel momento in cui continuiamo a evocarle.
Nel bene e nel male converrebbe prenderne nota, magari.

Questo articolo è stato aggiornato nel dicembre 2018. Se è piaciuto potreste leggere due altri articoli dedicati alle brillanti intuizioni di Merton:
Conseguenze inattese. Quando le cose non vanno come previsto
Modelli di ruolo: cui servono. Ma ci piacciono? E ci bastano?

 

11 risposte

  1. Già, l’effetto Pigmalione è il compagno del docente. Funziona, soprattutto in positivo. GIURO (*_))

  2. Mi viene in mente la famosa legge di Murphy: «Se qualcosa può andar male, lo farà.»
    O, ancora, gli effetti placebo e nocebo tanto studiati e citati in medicina.
    Suggestione, forza dell’universo, legge dell’attrazione…
    Insomma, dobbiamo semplicemente sforzarci di evocare eventi positivi? 🙂

    1. Ciao Penna ballerina.
      Mah, credo che valga (in primo luogo) la pena di tener sotto controllo la propensione a evocare piccole e grandi catastrofi. Mi spiego: il modo migliore per far inciampare un bambino che impara a camminare è dirgli “ehi, guarda che inciampi!”.

      E poi, come ricorda Fiorella poco sopra, per esempio un po’ di fiducia nelle capacità e nella buona volontà propria e altrui non guasta. Anche NeU, nel suo piccolo, prova a ragionare in questo modo.

      Di effetto placebo abbiamo parlato, linkando tra l’altro un bel video dell’università di Stanford, a questa pagina:
      https://nuovoeutile.it/i-farmaci-generici-e-le-regole-elementari-del-comunicare/

      1. Buongiorno Annamaria.
        Sicuramente le variabili che intervengono nell’accadimento di un evento sono molteplici, ma è giusto quello che suggerisci: “un po’ di fiducia nelle capacità e nella buona volontà propria e altrui non guasta”.

  3. E’ un concetto molto potente che si adatta a molte più situazioni di quanto si immagini. Come spesso accade, però, quello che non si verifica è il “se lo conosci lo eviti”. Non cadere nella spirale della profezie che si autoavvera richiede una forza e una presenza di spirito che contrastano con le caratteristiche del carattere di ci sospingono.

  4. Rompere le “catene di santantonio” ed esercitare la fiducia, in se stessi (innanzi tutto) e negli altri (che poi è la stessa cosa).

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.