Nuovo e utile

Propaganda: che cosa è, come funziona, perché è tossica – Idee 166

Sembrava finita, la propaganda. Sembrava che ormai fosse una cosa da remote dittature. Che potessimo escluderla dal nostro orizzonte mentale, osservandola con condiscendente e crescente distacco.
Insomma, più o meno a partire dal 1981, con La force tranquille di Mitterrand, e fino allo Yes we can di Obama del 2008, ci siamo illusi che la rozza, brutale propaganda si avviasse a diventare del tutto marginale.
Era una previsione sbagliata.
Oggi, in coincidenza con il riaffermarsi delle ideologie e con il crescere del populismo, ecco che la propaganda spunta di nuovo fuori, più tossica che mai, insieme alle sue perfide assistenti: la manipolazione (la pressione psicologica esercitata sui punti deboli della vittima attraverso l’inganno) e la disinformazione (la diffusione di notizie false o fuorvianti).
Questo articolo vi invita a osservare più da vicino come funziona la propaganda, e vi segnala due-tre indizi utili a distinguerla al primo sguardo da altre forme di discorso persuasivo: la propaganda è, di fatto, il lato più oscuro della comunicazione persuasiva.

TRA PERSUASIONE E MANIPOLAZIONE. Chiariamoci subito. La comunicazione persuasiva, che fa leva sulle emozioni (e sull’autorevolezza, sull’esempio…) per orientare le opinioni e modificare i comportamenti, fa parte del nostro essere individui che, grazie al linguaggio, si mettono in relazione tra loro interagendo e negoziando. E influenzandosi reciprocamente.
Dunque, il problema con la propaganda non è che “persuade le persone”. Il problema con la propaganda è che persuade le persone di cose false, e che per riuscirci le disinforma e le manipola facendo leva sulla minaccia e sulla paura.

LA PRATICA GENTILE. Persuadere è una pratica essenzialmente gentile: è la strada che sceglie chi vuol convincere qualcuno a fare qualcosa, e a decidere di farla senza essere obbligato a farla. Lo racconta bene Massimo Piattelli Palmarini nel bellissimo L’arte di persuadere.
La persuasione fa capo alla retorica: l’arte antichissima di formulare discorsi convincenti.
La retorica nasce nel 465 avanti Cristo quando, nella colonia di Siracusa, cade il tiranno Trasibulo, violento e sanguinario. Con l’avvento della democrazia i cittadini ricorrono al giudice per rientrare in possesso dei loro terreni, espropriati ingiustamente per pagare i mercenari al servizio del tiranno.
In quell’occasione  il retore Corace e il suo allievo Tisia scrivono il primo manuale sull’arte del parlare in modo convincente. Lo racconta Cicerone, nel Bruto: apprendiamo da Aristotele che, quando in Sicilia fu abbattuta la tirannide, i cittadini ripresero dopo un lungo intervallo a far valere loro diritti davanti ai tribunali; e siccome quella gente era per natura ingegnosa e portata ai litigi, i siculi Corace e Tisia scrissero dei manuali sull’arte del dire: cosa che avveniva per la prima volta, perché prima di allora nessuno aveva parlato sulla base di norme teoriche, per quanto parecchi fossero soliti parlare in uno stile chiaro e ordinato.

PERSUASIONE E DEMOCRAZIA. Insomma, la retorica nasce come strumento di discussione democratica, e con l’obiettivo di difendere i cittadini persuadendo i giudici del loro buon diritto, dopo aver presentato i fatti nella luce migliore. Le regole sull’arte del dire verranno in seguito formalizzate da Aristotele, da Cicerone e da molti altri.
È Cicerone a scrivere che il bravo oratore deve saper docere o probare, delectare, movere o flectere, usando accortamente le parole per intrattenere, emozionare e convincere gli ascoltatori.
Tutti noi siamo esposti quotidianamente a mille forme di comunicazione persuasiva, sia come esseri umani inseriti in un contesto sociale, sia all’interno delle nostre relazioni interpersonali.
E tutti noi, anche senza essere oratori o aver letto Cicerone, pratichiamo la comunicazione persuasiva. Lo facciamo, in modo più o meno efficace, ogni volta che, attraverso un discorso, proviamo a influenzare le convinzioni o i comportamenti di qualcun altro.

SIAMO TUTTI PERSUASORI? Esercita qualche forma di comunicazione persuasiva non solo l’avvocato che riesce a difendere le ragioni del suo cliente con una buona argomentazione, ma anche l’innamorato che si produce in una dichiarazione strappacore, o il medico che mette le analisi sotto il naso del suo paziente invitandolo a mangiare in modo più sano.
Esercita la comunicazione persuasiva il venditore che piazza il suo prodotto elencandone i vantaggi all’acquirente, l’autore che promuove accortamente il suo ultimo romanzo seducendo i potenziali lettori, la madre che (miracolo!) riesce a convincere il figlio a fare i compiti, e senza doverlo minacciare di tagliargli la paghetta.
Usano forme di comunicazione persuasiva le imprese, le associazioni, i partiti politici, le istituzioni, i movimenti e gli stati. E, poiché si rivolgono a tante persone, veicolano la propria comunicazione attraverso i media.

COME NASCE LA PROPAGANDA. Dicevamo: il problema con la propaganda è che, per persuadere, gioca sporco.
Se l’arte della persuasione è antichissima, il termine “propaganda” è relativamente recente. Nasce nel 1622, quando Papa Gregorio XV con la bolla Inscrutabili divinae Providentiae istituisce la Sacra congregazione de propaganda fide per combattere la Riforma protestante e diffondere la religione cattolica tra gli infedeli, gli eretici e nei paesi non cattolici.
Siamo in piena controriforma e non si va troppo per il sottile. L’inquisizione è già attiva da una settantina d’anni. Giordano Bruno è già finito sul rogo. Galileo sarà obbligato ad abiurare nel 1633.
La pratica della propaganda, peraltro attuata anche in epoche assai precedenti la nascita del termine che la definisce,  si afferma e si affina tra la fine dell’ottocento (Gustave Le Bon scrive Psicologia delle folle nel 1895) e la Prima guerra mondiale. Si consolida poi tra le due guerre (nel 1933 Hitler nomina Joseph Goebbels alla guida del ministero per la Chiarezza Pubblica e la Propaganda. In Italia il Minculpop viene istituito nel 1937, ma è attivo dal 1925 come “ufficio stampa”). È segnato dalla propaganda tutto il periodo della Guerra fredda.

COME NASCE LA PUBBLICITÀ. Anche il termine “pubblicità” appare nel 1600, ma verso la fine del secolo. In origine significa semplicemente “rendere qualcosa di pubblico dominio”. Solo a metà ‘800, con il diffondersi della produzione industriale di massa e delle comunicazioni commerciali, acquista il suo significato più moderno di “comunicazione persuasiva finalizzata a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico”.
Con il diffondersi dei mass media nel corso del novecento, e con il moltiplicarsi dell’offerta di beni e servizi, la pubblicità cresce in modo esponenziale.

BIANCO E NERO. Alcuni autori e alcuni dizionari considerano la pubblicità (quella commerciale e quella delle istituzioni e delle associazioni) come una speciale forma di propaganda “bianca”, distinta da quella “grigia” o “nera” perché la fonte è identificabile, l’intento persuasivo è dichiarato, le argomentazioni impiegate sono lecite.
Credo che sia più semplice chiamare “pubblicità” la parte bianca, e “propaganda” la parte grigia o nera della comunicazione persuasiva di massa. È quanto fanno, per esempio, le ottime voci dell’Enciclopedia Treccani che ho linkato poco più sopra.
Pubblicità e propaganda, in quanto forme di comunicazione persuasiva, condividono alcune caratteristiche: spettacolarizzano, semplificano e usano le leve emozionali per orientare le opinioni e motivare le persone. E si avvalgono di metafore e parole d’ordine, ripetute e ridondanti.
Ma le somiglianze finiscono qui. Guardiamo meglio le differenze, però.
La propaganda è ideologica e imperativa. Fa leva su emozioni forti e incontrollabili come rabbia e paura. Usa registri intensi e concitati, ipervirili. È aggressiva verso il suo pubblico. È minacciosa.
La pubblicità è laica e seduttiva. Fa leva su emozioni più blande e gestibili come serenità e appagamento. Usa registri amichevoli e sorridenti, o autorevoli e rassicuranti, e a volte infantili. È conciliante verso il suo pubblico. È promettente.

propaganda e pubblicità nel 1934

IL NEMICO E IL SOGNO. Per tenere in piedi il sistema delle sue argomentazioni, la propaganda deve avere un Nemico. Se il nemico non esiste lo crea dal nulla, svalutando e calunniando, disinformando, manipolando e mentendo, fino a quando il nemico non appare reale, pericoloso e onnipresente: sulla necessità di costruire un nemico e sui modi per farlo Umberto Eco ha scritto un testo memorabile.
Dice Eco: avere un nemico è importante non solo per definire la nostra identità ma anche per procurarci un ostacolo rispetto al quale misurare il nostro sistema di valori e mostrare, nell´affrontarlo, il valore nostro. Pertanto quando il nemico non ci sia, occorre costruirlo. E, poi, bisogna fare un’opportuna manutenzione dell’idea di nemico: bisogna evocarla, alimentarla e coccolarla spesso in modo da tenerla viva, energica, ripugnante o terrorizzante quanto basta.
E ancora: la propaganda riguarda la minaccia e la lotta, e lo schierarsi “contro”.
Per tenere in piedi il sistema delle sue argomentazioni, la pubblicità deve evocare un Sogno. I sogni per definizione sono qualcosa che non esiste e che, però, è piacevole e confortante immaginare. La pubblicità riguarda il desiderio, e l’andare “verso” una sua realizzazione.
Infine, la propaganda ordina a una massa indistinta di sudditi di omologarsi aderendo a un’ideologia. La pubblicità invita ciascun consumatore o ciascun cittadino a rendersi diverso da ogni altro, e a esprimere liberamente se stesso attraverso una scelta di consumo o una preferenza.

PROPAGANDA LUCCICANTE. Come individuare a colpo sicuro un messaggio di propaganda, perfino quando luccica come un cioccolatino? È semplice: se il tono è cupo, urgente e imperativo, è probabilmente propaganda.
Se i dati citati sono parziali o confusi o presentati in modo fuorviante, e se le fonti non sono chiare, certe e verificabili, è molto probabilmente propaganda. E se la disinformazione è reiterata e consapevole, è  propaganda.
Se per legittimarsi evoca un Nemico (quanto più potente, orribile e pervasivo è, tanto meglio), è di sicuro propaganda. Ed è di sicuro propaganda se impone un’adesione acritica, totale e assoluta a un sistema di idee e di regole, e se minaccia sanzioni contro chi non aderisce.
Insomma: ricordatevi che potete sempre scegliere se farvi (o non farvi) persuadere, e diffidate di chi non vuole lasciarvi alcuna scelta. E, soprattutto, verificate sempre i dati, le informazioni e le fonti: anche se molte persone appaiono persuase di qualcosa, non è detto che si tratti della cosa giusta.

Una versione più breve di questo articolo esce anche su internazionale.it L’immagine è un autoritratto del writer francese Thierry Guetta.

19 risposte

  1. Tutto chiaro e condivisibile, tranne in un punto, all’inizio, quando parli del ritorno della propaganda e della sua ex-apparente marginalità. Se così fosse, bisognerebbe spiegare da dove ha tratto la sua forza il neo-liberismo che ha intossicato e intossica le menti, comprese quelle dei partiti di (ex) sinistra e del loro centro unito o meno da un trattino. Le argomentazioni dalla cosiddetta Lady di ferro e dei suoi epigoni, giù per li rami sino ai giorni nostri, non sono forse ascrivibili alla più bieca propaganda? E questo a partire dalla favola sulla morte delle ideologie, quando invece bisognerebbe parlare di una ideologia vincente che ha sconfitto – per mancanza di pensiero critico – tutte le altre.

    1. Ciao Giacomo. Avevo in mente il periodo che va grosso modo dal 1981, con “La force tranquille” di Mitterrand, fino al 2008 con lo “Yes we can” di Obama. Però hai ragione: adesso specifico anche nel testo quest’ambito temporale, se no non si capisce.

  2. Nella brochure di una piccola agenzia di comunicazione ho scritto che persuadere è diverso da convincere.
    Con la persuasione un soggetto induce un altro a compiere una determinata azione o ad adottare un certo comportamento. Lo scopo è che il primo soggetto, non necessariamente il secondo, deve ottenere un vantaggio.
    Convincere, invece, significa vincere insieme.
    La differenza è palese.

    Qualche cliente capiva che il risultato di una comunicazione destinata a convincere è una relazione duratura e solida con il suo pubblico.
    Altri preferivano il risultato immediato, il mordi e fuggi, quindi cercavano la “propaganda”.
    Per loro era fondamentale la persuasione.

  3. Cupo, urgente e imperativo spesso è il tono usato nei messaggi delle campagne sociali. Per richiamare l’attenzione verso la speranza dell’ “insieme possiamo farcela”, “tu fai la differenza” è proprio su rabbia e paura che si punta prima.
    E’ propaganda anche quella o il fine etico la salva da questa nomea e possiamo quindi parlare di “pubblicità bianca”?
    Magari è uno di quei casi in cui la linea di confine tra uno stato è l’altro è sottilissima e molto facile da valicare, ma è particolarmente importante per me capire come riuscire a non valicare questo confine e non fare della comunicazione sociale una propaganda.

    1. Ciao Clarissa.
      Non tutte le campagne sociali efficaci, per fortuna, puntano sulla paura (sulla rabbia direi meno frequentemente).
      So pensando, per esempio, alle bellissime campagne svizzere Love Life per la prevenzione dell’aids. Una fra tutte: la serie “No action without protection”.
      http://www.adrespect.org/common/adlibrary/adprintdetails.cfm?QID=3103&clientID=11064
      …oppure alla campagna australiana Dumb ways to die.
      https://www.theguardian.com/world/video/2012/nov/28/dumb-ways-to-die-video

      Comunque: nella campagne sociali non c’è, si spera, disinformazione, non c’è la creazione artificiosa di un Nemico, non si minacciano sanzioni contro chi non aderisce (illustrare adeguatamente le conseguenze di un comportamento a rischio è cosa diversa dal minacciare sanzioni).

      Detto questo: sì, le campagne sociali puntano fin troppo spesso sulla paura. Non sono convinta che sia sempre la migliore delle strade, anche perché le persone tendono a rimuovere o ad allontanare da sé i messaggi troppo terrorizzanti o disturbanti.

  4. Una cosa è certa: tutto il tuo lavoro è sempre stato bianco che più bianco non si può. Detto questo, la pubblicità da tempo non ci mostra più il prodotto ma il consumatore. Quello che appare furbo, che sa scegliere, che è informato ma che, in tal modo, dimostra di essere parte integrante, acritica e fondamentale delle merci. Nella dicotomia pubblicità vs. propaganda, la prima ha fatto un salto di qualità, il destinatario è interno al messaggio e al sistema delle merci, merce egli stesso, ed è per questo che ci viene continuamente mostrato in azione.
    Questo ha delle conseguenze e in altri ambiti, ad esempio quello sociale e politico, il messaggio è così pervasivo che una menzogna iniziale diviene verità auto-rafforzativa. Prendiamo il “nutrire il pianeta” su cui è stata fondata tutta la kermesse di Expo. Tu per prima ti eri domandata cosa volesse dire. Cosa è rimasto di uno slogan imbecille? Quale pianeta è stato nutrito? A cosa è servito e a chi? Eppure, da questa propagandistica e nutriente premessa abbiamo avuto fiumi di consensi, elogi sperticati, elezioni a sindaco di uno capace di mettere in atto i mascheramenti e totalmente intercambiabile con il suo avversario, magistrati di ferro che, con rigore, hanno fatto sparire la mafia dagli appalti sin quanto era utile nasconderla sotto il tappeto, insomma una miserabile e colossale balla le cui macerie su cui balla Superbone continueranno –allo stesso modo delle Olimpiadi invernali di Torino– a produrre pesanti effetti negativi, e con il pianeta ancora a digiuno.

  5. Ciao Rodolfo.
    A questo indirizzo trovi una selezione di mie campagne, dalle più remote alle più recenti. Se dai un’occhiata, e a parte una (che però il consumatore lo prende bonariamente in giro) vedrai che c’è dentro un bel po’ di prodotto. Ce n’è anche dentro a molte altre, che prima o poi mi deciderò a mettere in rete.
    http://www.annamariatesta.it/files/documents/20080220235805.pdf

    …e poi, dai: sono stata docente per oltre vent’anni in diverse università italiane. Sono giornalista pubblicista dal 1988 e ho scritto otto libri e millanta articoli: la pubblicità, per fortuna, non è “tutto il mio lavoro”, e forse per questo riesco a parlarne con un certo distacco. 🙂

    Detto questo: eviterei di generalizzare, non solo per quanto riguarda il curriculum della sottoscritta, ma soprattutto per quanto riguarda la domanda implicita “dove sta andando la pubblicità”.

    Va da mille parti, come ha sempre fatto, e qualche volta torna indietro, e altre volte si infila in vicoli ciechi, e qualche volta riesce perfino ad arrivare dove deve. E no, non è stato il caso della campagna Expo, ma da quella non farei discendere tutti i mali del mondo. Che purtroppo, in tempi come questi, deve tornare a vedersela con forme di propaganda, quelle sì, davvero preoccupanti.

  6. Il risparmio non è mai guadagno. Compra quello che costa di più e non ti pentirai.
    Il trucco è comprare il meglio e sfruttarlo al massimo, per decenni!

  7. Sono un po’ perplesso dal fatto che – mi sembra – tu consideri propaganda soltanto la comunicazione persuasiva “cattiva”, quella che punta sulla paura usando toni cupi, evocazione del nemico, minacce nei confronti di chi non aderisce. Ho gli stessi dubbi di Clarissa. A me sembra propaganda anche molta della comunicazione “buona”, animata dalle migliori intenzioni, ma che cerca di persuadere le persone usando argomenti, episodi, storie fasulli, spacciandoli per veri. Ma forse sono troppo rigido.

    1. @ giovanni: troppo rigido? chi spaccia per vero il fasullo è un fasullo cui non dovrebbe essere consentito di comunicare alcunchè.

      1. Chiunque difenda i più alti valori democratici, il rispetto del prossimo, il diritto di essere felice di qualunque essere umano indipendentemente dalla nazionalità, dall’orientamento politico, religioso, sessuale non è mai propaganda. Altrimenti se la mettiamo in questo modo anche la diffusione delle parole del vangelo di Gesù Cristo erano propaganda, al contrario erano parole di pace. La propaganda diffonde il male facendolo apparire come bene. La più grande nazione che oggi diffonde propaganda che io sappia è la nazione dello zar Putin, la Russia.

  8. Scusa è urgente ma come secondo lei possiamo risolvere o trovare una soluzione voglio sapere solo cosa pensa lei

  9. Ciao Annamaria.

    Complimenti! Questo articolo è stato per me una rivelazione, un modo per guardare la realtà della comunicazione e non solo nella sua oggettività e crudezza.
    E’ molto interessante soprattutto il punto in cui spieghi come la propaganda si basi essenzialmente su due punti: il Nemico e il Sogno. Riguardo quest’aspetto, quale autore e/o fonte hai consultato per arrivare a questa conclusione?

    Distinti saluti

    Alessandro

  10. Ciao Alessandro,
    prova a rileggere: non è proprio come scrivi tu.

    La propaganda fa perno sull’idea di Nemico.
    Su questo tema si sono scritti infiniti saggi. Qui sotto ti linko due brevi articoli, in italiano, che possono servirti per cominciare a farti un’idea:
    https://www.focus.it/cultura/storia/nemico-paura-armi-potere
    https://storicamente.org/baravelli_scheda2

    La pubblicità, invece, fa perno sull’idea di sogno e di desiderio.
    Ecco un paio di fonti:
    http://www.tecalibri.info/C/CANOVA-G_dreams.htm
    https://www.amazon.it/pubblicità-Annamaria-Testa/dp/8815118624

    … di fatto anche la sottoscritta, in tema di pubblicità, è una discreta fonte 🙂

  11. Ho ritrovato questo articolo, che avevo condiviso a suo tempo, e ho pensato alla situazione attuale e al nemico reale, il covid, e alla costruzione del nemico. Hai fatto riflessioni in proposito?

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.