Tempi incerti - meteo

Tempi incerti e isole di certezza

In quest’ultimo periodo sono usciti, e la cosa non è per nulla sorprendente, diversi articoli che parlano dei nostri tempi incerti. E dicono, mi sembra, cose interessanti
È un ottimo motivo per tornare sul tema.

I MARGINI PIÙ REMOTI. Dico “tornare” perché ne avevo già scritto nel bel mezzo del picco della pandemia, ricordando (in estrema sintesi) che a partire dal secondo dopoguerra abbiamo cercato di spingere l’incertezza ai margini più remoti della nostra esperienza quotidiana. E che siamo arrivati a pretendere sempre risposte e soluzioni tempestive, rassicuranti e certe, anche quando ottenerle è oggettivamente impossibile. 

ESSERE ADATTABILI. Eppure, al crescere della complessità si accompagna fatalmente il crescere dell’incertezza, e dovremmo imparare a gestirla. Senza negarla, senza farcene travolgere, senza pretendere di governarla, ma mantenendoci flessibili e aperti. E facendo leva sull’adattabilità, che, specialmente in tempi incerti, è il principale fattore di successo della nostra specie.

OCEANI DI INCERTEZZE. Il novantanovenne filosofo Edgar Morin, in una bella intervista su Repubblica, parla del cambiamento che una condizione di incertezza può favorire: oggi, dice Morin, la globalizzazione “tecno-economica” è più egemonica che mai. Con la sua sete insaziabile di profitto, è stato il motore del degrado della biosfera e dell’antroposfera. Ha provocato chiusure nazionaliste, etniche e religiose. Cambiare strada può sembrare impossibile. Ma tutte le nuove vie che la storia umana ha conosciuto erano impreviste, figlie di deviazioni che hanno potuto mettere radici, divenire forze storiche.
E, poeticamente, aggiunge che la vita è una navigazione in un oceano di incertezze attraverso isole di certezze. 

NAVIGARE. L’obiettivo, dunque, sarebbe imparare a navigare, traendo il massimo vantaggio dalle isole. Anche se diventano via via più rare. E affrontando l’incerto oceano senza lasciarsene travolgere.
Qualche indicazione in questo senso si può ricavare da Aeon, che pubblica un lunghissimo articolo intitolato The value of uncertainty.

LA PORTA DELL’IGNOTO. L’esordio è una folgorante citazione del premio Nobel Richard Feynmann, tratta dal testo di una conferenza del 1963 intitolata (ci risiamo) L’incertezza della scienzaPenso, dice Feynman, che sia molto più interessante vivere non sapendo, che avere risposte che possono essere sbagliate. Per progredire bisogna lasciare socchiusa la porta dell’ignoto.

INTRAPPOLATO. L’intero articolo di Aeon ruota attorno alla storia di Max Hawkins, ingegnere di Google. Il quale, sentendosi intrappolato nella propria vita, troppo prevedibile proprio perché perfettamente rispondente alle sue attese, si trasforma in artista. E comincia a vivere secondo le indicazioni di algoritmi che lui stesso ha progettato. 

GUIDATO DAGLI ALGORITMI. Questi algoritmi, in modo del tutto casuale, gli dicono che cosa mangiare, o dove andare a stabilirsi per i due mesi seguenti (lo spediscono, per esempio, a Mumbai e in Slovenia). E anche quale musica ascoltare, a quali eventi assistere, e perfino quale disegno scegliere per un tatuaggio. 
Qui, se volete replicare l’esperienza – che lui sostiene essere assai appagante – c’è il suo sito.

PARADOSSALE. La scelta di Hawkins appare paradossale, ma ha un suo perché. Il nostro cervello si dà continuamente da fare, tra aspettative e proiezioni, per anticipare il futuro, e mettersi in grado di affrontarlo al meglio. Ma viviamo in tempi incerti: così incerti che il cervello non ha abbastanza elementi utili ad costruirsi un quadro plausibile di quello che verrà. Dunque, tanto vale allenarlo ad accogliere l’entropia.

INCERTEZZA ATTESA. La parte secondo me più interessante dell’articolo di Aeon, che compie anche un’ampia digressione nell’universo delle sostanze psicotrope, è quella che distingue fra tre tipi di incertezza.
C’è un’incertezza attesa, che possiamo mitigare recuperando informazioni dall’ambiente, o facendo simulazioni. È quella che sperimentiamo quando, per esempio, sbagliamo strada e non sappiamo più in che direzione andare. Allora chiediamo informazioni. O ricorriamo al navigatore satellitare. O torniamo sui nostri passi fino a ritrovare un luogo conosciuto. E tutto torna a posto.

INCERTEZZA INATTESA. C’è l’incertezza inattesa, che non riusciamo a contenere ricorrendo alle strategie consuete. La possiamo affrontare solo alzando il nostro tasso di apprendimento, esplorando nuove opportunità, e imparando a fare delle stime di probabilità.  È, per così dire, un’incertezza di secondo livello. Può essere produttiva e creativa perché forza le nostre abitudini di pensiero e di comportamento. Ed è quella con cui si confronta Hawkins.

VOLATILITÀ. E poi c’è la volatilità: un susseguirsi di cambiamenti così repentini e disordinati che fare stime è impossibile, e che non c’è nemmeno il tempo per imparare qualcosa di nuovo. È un’incertezza di terzo livello. Una situazione in cui simulazioni e stime sono impossibili, e in cui gli esiti di qualsiasi azione sono aleatori. Risultato: frustrazione, senso di impotenza, apatia, fino alla paralisi.

REGOLARITÀ. Hawkins trae il massimo profitto creativo dalla sua situazione perché è sì molto incerta, ma non volatile. Lui stesso ha progettato gli algoritmi, quindi lui stesso ha determinato la situazione in cui si trova. E comunque gli algoritmi presentano delle regolarità: per esempio, lo spediranno ad abitare in un luogo casuale, ma lo faranno regolarmente ogni due mesi. La prevedibilità temporale è dunque, per così dire, un’isola di certezza. 

ISOLE DI CERTEZZA. Costruire isole di certezza per ricondurre l’insopportabile condizione di volatilità a una più sopportabile (e potenzialmente fertile) situazione di incertezza inattesa è quanto facciamo noi quando, nel bel mezzo del caos, ci ricostruiamo frammenti di nuova normalità, per esempio cuocendoci a casa il pane. O imponendoci di fare regolarmente esercizio. Ma è anche quanto, a pensarci bene, facciamo appena arrivati nella stanza sconosciuta di un albergo, in un posto sconosciuto: disponiamo subito in ordine, attorno a noi, le nostre cose. Minuscole isole di certezza.

FUTURI ALTERNATIVI. Di odierna paralisi da tempi incerti parla anche un brillante articolo di Axios. Il quale segnala che una strategia utile è pianificare sulla base non di un possibile futuro, ma di molti possibili futuri alternativi: un esercizio che ci rende, oltre che più preparati, più adattabili. 

ROTTE POSSIBILI. In sostanza, si tratta di tracciare molte rotte possibili, per potersi di volta in volta accordare al vento, ma senza perdere di vista la meta.
Per riuscirci bene, però, dobbiamo abbandonare ogni illusione che tutto possa tornare come prima, e accettare il fatto che disponiamo di poche risposte alle infinite domande che ci stiamo ponendo.

ANSIA DA TEMPI INCERTI. Dobbiamo anche considerare, dice Axios, che una dose d’ansia, in tempi incerti come questi, non è patologica, ma legittima e umana. 
Infine. Dobbiamo sperare per il meglio, pianificare per il peggio (per tutti i possibili “peggio”), e restare focalizzati sulle priorità reali (questa à la cosa più difficile), senza perderci nei dettagli o farci travolgere dalle chiacchiere. Conservando la capacità di guardare attraverso e oltre l’emergenza. 
E sì: ricordiamoci di indossare la mascherina.

L’immagine che illustra questo articolo è un’elaborazione grafica a partire da una foto della Nasa.

6 risposte

  1. INCIAMPI UMIDI

    Leggendo questo lucido pezzo mi è tornato in mente un racconto breve di Calvino, che invoca l’arrivo dell’acqua (mi pare della doccia) come atto di fede è un pó di magia per tutte le operazioni connesse con questo gesto che diamo per scontato.

    Poi un salto di qualche migliaia di anni fa quando un nostro avo usciva dalla grotta con rudimentali zucche malamente scavate per procurarsi e conservare quella poca acqua che riusciva a trovare, e, se era fortunato, riusciva a portare indietro attento anche a salvarsi la vita.

    Quindi la sera, se anch’io sono sopravvissuto, sono felice che ancora l’acqua sgorghi e possa lavarmi i denti, e finalmente riposarmi per altre future incertezze.

    1. Ciao Walter.
      Sempre bello leggerti.
      Anche pigiare un interruttore e avere istantaneamente una stanza illuminata, a pensarci bene, è una magia che avrebbe lasciato l’avo piuttosto sbalordito (e probabilmente terrorizzato).
      In realtà sono mille e mille i gesti quotidiani “magici”, che compiamo senza farci caso, perdendo ogni volta l’opportunità di sentircene confortati e, magari, grati.
      Grazie per averlo ricordato!

  2. Articolo illuminato è illuminante. Lo consiglierò ai miei studenti di architettura…. che imparino a navigare tra le isole.

  3. Complimenti e grazie. Mi ha aiutata nella riflessione scaturita dopo aver letto l’articolo di Aeon su Internazionale .

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.