Pingyao - il centro

Pingyao e la soggettività del falso e del vero

Per arrivare a Taiyuan da Pechino bastano circa quattro ore di treno. Da lì, ci dirigeremo a Pingyao. La campagna che scorre oltre il finestrino mi colpisce: mi aspettavo tanta agricoltura intensiva, invece i campi che vedo sono stranamente piccoli e irregolari.

Tra i campi, in mezzo al nulla e in apparenza senza alcuna logica, sorgono isolati agglomerati di decine di torri per appartamenti, edificate una accanto all’altra, alte sui trenta piani, che si alternano a villaggi di case basse. 
Alcuni agglomerati sono lontani e svettano sui verde, altri sono letteralmente affacciati sulla ferrovia. Visti da vicino sembrano l’ambientazione di una serie televisiva distopica.

In treno verso Taiyuan e Pingyao
In treno verso Taiyuan

IL MASSIMO DEL LUSSO. Stiamo dirigendoci verso sud ovest, alla ricerca di qualche suggestione dalla Cina del passato. Troveremo qualcosa di diverso da ciò che ci aspettiamo, e di più complesso e spiazzante. Anche nella periferia di Tayuan, ai bordi della strada che porta a Pingyao, vediamo un’ imponente schiera di torri tutte uguali. Veniamo a sapere che sono il massimo del lusso per quel territorio: abitazioni di 200-500 metri quadri l’una, enormi per lo standard cinese (beh, anche per il nostro), in vendita a 3000 euro al metro quadro e molto ambite dall’élite locale. 

LE DUE FACCE DELLO SVILUPPO. Di fronte alle torri, però, in mezzo e al di là della strada,  ci sono interminabili infilate di alberi di recentissimo impianto (come si riconosce un albero appena piantato? Facile: ci sono i tutori – pali di sostegno che vanno poi rimossi nel giro di qualche stagione). Torri e alberi sono le due facce del nuovo sviluppo cinese. E noi ci stiamo passando proprio in mezzo.

La strada verso Pingyao
Palazzoni e alberi di nuovo impianto sulla strada per Pingyao

LE TORRI E GLI ALBERI. Secondo il World Economic Forum, nel prossimo decennio metà delle nuove costruzioni mondiali sarà cinese. Stiamo parlando di qualcosa come due miliardi di metri quadri costruiti ogni anno. 
Ma l’altra cifra impressionante riguarda la riforestazione: il governo cinese afferma di  aver piantato 66 miliardi di alberi in tredici province a partire dal 1979, quando il piano intitolato Grande muraglia verde è stato varato con lo scopo primario di contrastare l’avanzata dei deserti. Soprattutto nel nord del paese, ogni anno viene riforestata una superficie corrispondente a quella dell’intera Irlanda.

MOLTE OPPORTUNITÀ. Oggi, facendo leva su una capacità di pianificazione e controllo che non ha uguali, il governo vuole  che siano “verdi”  le nuove città, e una percentuale significativa dei nuovi edifici. 
Si tratta non solo di contrastare l’inquinamento, che in alcuni distretti industriali resta ancora terribile, ma anche di modificare radicalmente l’immagine della Cina come “grande inquinatore”. Di cogliere le molte opportunità economiche connesse con lo sviluppo di tecnologie per l’energia pulita. E di sperimentare su larghissima scala modi innovativi di costruire e di abitare.

PICCOLI INDIZI DI GRANDI CAMBIAMENTI. Infine, si tratta di conquistare un ruolo di leadership per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, occupando la posizione lasciata vacante dagli Stati Uniti di Donald Trump. Un progetto tanto ambizioso quanto visionario.
Di tutto questo, i mille e mille alberelli appena piantati sulla strada per Pingyao, come i moltissimi altri che vedremo viaggiando nei giorni successivi, sono solo un microscopico indizio. 
D’altra parte, nel corso di tutto questo viaggio stiamo andando proprio in cerca di indizi e di segnali, anche piccoli, che però rimandano a grandi cambiamenti.

UN POSTO CURIOSO. Poco prima di arrivare a Pingyao ci imbattiamo in un posto curioso, in altri indizi e in una storia così interessante che merita di essere raccontata. Riguarda il Qiao Jia Dayuan. Cioè, la residenza della famiglia Qiao (Qiao compound). È un luogo che si può definire in molti modi. È un sito storico. Un set cinematografico. Una destinazione turistica, e una macchina per far soldi. Una spudorata mescolanza di un quarto di vero e tre quarti di artefatto. 
Ma il sito è anche l’espressione di un forte intento pedagogico governativo. E un imprevedibile elogio della prosperità, conseguita grazie all’applicazione costante dei valori confuciani: tradizione, moderazione, responsabilità, tenacia nelle difficoltà, rispetto dei legami familiari e sociali, armonia attraverso la gerarchia.

Il Qiao compound, sulla strada per Pingyao
Nella casa della famiglia Qiao

DOPPIA FELICITÀ. Ed ecco la storia. I Qiao sono mercanti. Il patriarca Qiao Guifa viaggia e vende tè e tofu nelle regioni della Mongolia interna, e si arricchisce. Torna a casa e nel 1755 inizia a costruire la residenza familiare. Negli anni, il complesso crescerà fino a comprendere 313 stanze, organizzate secondo una rigida geometria di cortili, giardini e passaggi interni, e un’altrettanto rigida simbologia: l’intero complesso ha infatti la forma del carattere cinese xi,  che significa “doppia felicità”. 

BUONA ANCHE LA TERZA. Anche in Cina si dice che la prima generazione accumula ricchezza, la seconda la conserva e la terza la sperpera. Nel caso dei Qiao non è così. Generazione dopo generazione, la famiglia si costruisce un’ottima reputazione adottando severe norme di comportamento: niente alcol, niente oppio, niente scommesse, niente abusi sui servi, niente concubine perché le donne portano guai. 
La terza generazione dei Qiao controlla oltre 200 negozi nella regione e, avendo bisogno di trasferire soldi in modo sicuro, inventa il sistema bancario cinese. Ai tempi delle guerre dell’oppio (e siamo a metà Ottocento) i Qiao prestano denaro al governo. Ai primi del Novecento salvano sette suore italiane dalla furia dei Boxer in rivolta: l’ambasciata d’Italia, per ringraziare, dona alla famiglia una bandiera italiana che sventolerà sulla proprietà nei decenni successivi salvandola, tra l’altro, dalla distruzione giapponese.  

LANTERNE ROSSE. In sostanza, il complesso degli edifici resta miracolosamente intatto nel corso di tutto il Novecento, Rivoluzione culturale compresa. Nel 1986 viene acquisito del governo e trasformato in museo. Nel 1991 il regista  Zhāng Yìmóu lo usa come set per le riprese del film Lanterne rosse
Accolto con entusiasmo in Europa e negli Stati Uniti, il film in Cina viene in un primo tempo considerato una metafora critica del potere totalitario, e censurato. Oggi lo si può senza alcun problema scaricare dallo YouTube cinese.
Quello era un vecchio modo di pensare”, taglia corto scrollando le spalle una delle hostess in costume tradizionale, quando le chiedo notizie della censura. Nel 2006 la tv di stato cinese ha narrato in una serie televisiva di 46 episodi (con qualche licenza artistica) la lunghissima vita di Qiao Zhiyoung, il più eminente dei membri della famiglia.

UNA MACCHINA PER LA MEMORIA. I visitatori, in massima parte cinesi, che vengono a vedere la casa dei Qiao ci arrivano dopo aver percorso una spianata ai cui bordi si trova una serie di statue di bronzo, a grandezza naturale, ciascuna delle quali illustra e celebra una specifica conquista economica della famiglia, illustrata in dettaglio da didascalie in cinese e in inglese. 
Molti si mettono in posa accanto ai Qiao di bronzo, rendendosi partecipi della scena rappresentata. Altre statue di bronzo sono collocate all’interno della proprietà. Penso che, più ancora che un museo e una testimonianza del passato, il sito voglia essere, appunto, una macchina per ricreare una memoria (e un’interpretazione del confucianesimo) altamente funzionale ai presenti e futuri progetti statali.
Se questo è l’intento, qualsiasi preoccupazione filologica passa ovviamente in secondo piano. 

L’INAUTENTICO TURISTICO, IN PRATICA. Il governo ha spostato gli abitanti che avevano casa in questi luoghi, indennizzandoli e collocandoli  nelle nuove torri per abitazioni che si trovano a una decina di chilometri di distanza. 
Poi, attorno al sito autentico ha edificato una replica, estesa tre volte tanto, atta a ospitare negozi e ristoranti  e costruita ex novo nello stile originale, solo con strade più larghe così ci sta più gente. 
Marco D’Eramo, nell’illuminante Il selfie del mondoparla dell’inautentico turistico  come di un un autentico (e dunque rimarchevole) segno del nostro tempo. E cita il caso di Lijang, città turistica cinese in larga parte ricostruita, (oltre 20 milioni di visitatori nel 2013). È un insediamento che racconta una verità proprio nel suo essere del tutto artificiale.
Del resto, anche a casa Qiao, se arrivano sempre più turisti bisognerà ben trovare il modo di allocarli, nutrirli, intrattenerli e vendergli qualcosina, oltre a mostrargli le ricadute virtuose dell’applicazione dei principi confuciani, no? È una logica che non fa una piega, e un ottimo esempio concreto di pragmatismo cinese.

Il Qiao compound, ieri e oggi
L’autentico (a sinistra) e l’inautentico (a destra) nel Qiao compound

IL CASO DI PINGYAO. Pingyao è a cinquanta chilometri circa di distanza. Si tratta di una situazione diversa, ma non così diversa. La cittadina è stata dichiarata sito Unesco nel 1997. Questa la motivazione: Pingyao è un esempio eccezionalmente ben conservato di tradizionale città cinese Han, fondata nel XIV secolo.  Il suo tessuto urbano mostra l’evoluzione degli stili architettonici e dell’urbanistica della Cina imperiale, nel corso di cinque secoli.
Il problema è che, certificando l’unicità di un sito, l’Unesco da una parte lo sterilizza impedendone qualsiasi cambiamento vitale. Dall’altra, accrescendone la notorietà, ne incrementa la pressione turistica. Tutto ciò va a danno dell’autenticità.

Pingyao, il centro
Pingyao – Una via centrale

SETTE SECOLI DI STORIA. La città comprende circa 4000 edifici risalenti alle dinastie Ming e Quing (insomma: costruiti a partire dal 1300) e  sei chilometri di cinta muraria risalenti al 1370. È stata un importantissimo centro centro bancario e del  commercio dell’argento. Anche se oggi a Pingyao arrivano – ci dicono – 8 milioni di turisti l’anno, si tratta al 99 per cento di  cinesi, e la città continua a rimanere fuori dai percorsi più classici dei turismo occidentale. Le auto non possono oltrepassare la cinta muraria.

Pingyao, verso la periferia
Pingyao – Lontano dal centro

FOLLA CINESE. Le strade sono abbastanza affollate di gente che si guarda attorno, compra souvenir e, soprattutto, mangia (la specialità locale è uno speciale tipo di carne servita fredda e tagliata a fettine, ma ci sono anche mille negozi di dolci).
Tutto ciò paradossalmente, per noi che siamo occidentali, restituisce autenticità al posto: stiamo osservando non tanto un’antica città cinese, ma come i cinesi contemporanei visitano un’antica città cinese. E tutto questo, per noi come singoli soggetti, è assolutamente e indiscutibilmente vero.
Buona parte di Pingyao è stata restaurata, ma man mano che ci si allontana dalle vie centrali i negozi diventano più semplici, e noi facciamo davvero fatica a capire che cosa vendono.

I tetti di Pingyao
I tetti di Pingyao

LUNGA VITA AL PRESIDENTE. La vera cosa da fare è passeggiare, infilarsi nei vicoli, sbirciare nei cortili attraverso i portoni socchiusi, guardare i tetti dall’alto delle mura. Andiamo anche a visitare le sedi delle banche e il tempio confuciano, però. 
Una signora del posto ci dice che in precedenza, e per diversi decenni, il tempio è stato trasformato nella sede del liceo di Pingyao. Lei ha studiato lì, e ricorda bene che nella sala dove oggi noi vediamo la statua di Confucio c’era la palestra di danza. Sui muri, a coprire le immagini dei discepoli di Confucio, la scritta “lunga vita al presidente Mao”.

USARE LE BACCHETTE. Entriamo in un piccolo ristorante piuttosto defilato. Non devono essere troppo abituati ai clienti occidentali: tutti si agitano e il proprietario fa subito spostare in un’altra stanza un paio di clienti, o forse di familiari, che stanno mangiando la loro zuppa con il naso nella scodella. 
Il proprietario non spiccica una parole d’inglese e ci capiamo a gesti, così non riusciamo a dirgli di non stare a disturbarsi più che tanto. Ci offre il tavolo migliore accanto alla finestra e lo pulisce accanitamente con uno straccio. Resta a osservarci per tutto il tempo del pranzo, e sembra sollevato quando vede che usiamo senza problemi le bacchette. Per non offenderlo, ci tocca spazzolare via tutto, fino all’ultimo pezzo di verdura e all’ultimo sorso di un brodo non proprio memorabile.

BELLA CIAO. L’anziano signore che ci accompagna in auto all’aeroporto parla con uno strano miscuglio di inglese e francese. Dopo aver scoperto che veniamo dall’Italia, si mette a cantare Bella Ciao. L’ha imparata all’asilo come “canzone rivoluzionaria” (faccio un rapido calcolo: dev’essere stato negli anni 50) e se la ricorda ancora. Tutta quanta, in ottimo italiano, fino all’ultima strofa. 
Così, con la gradita partecipazione del figlio millennial, ci mettiamo a cantare Bella Ciao a squarciagola mentre passiamo tra campi di granturco e filari di pioppi, e sembra quasi di essere nella pianura padana.
Questa estate no rain, no rain, never, ci dice il signore anziano: senza pioggia il mais resta basso e ci saranno problemi col raccolto. E anche questo ci suona, ahimé, familiare. 

__________________

Questo articolo è il quinto di una serie in cui racconto un giro del mondo fatto con mio figlio. Qui gli altri articoli:
Giro del mondo: il viaggio comincia prima
San Pietroburgo: ambizione, incanto e una domanda
3 Mosca tra lusso, cinesi e memorie sovietiche
4 Pechino, il passato remoto e il futuro prossimo
6) Shanghai: luci nella notte e grattacieli nel verde
7) Il grande fffftttt e l’anima del fiume Li
8) Hong Kong, tra proteste e grandi incertezze
9) Sydney, città perfetta. Ma non per tutti
10) Uluru, la frontiera e il momento mirabile
11) Nuova Zelanda: 2200 chilometri nel verde
12) Il Cile in due visioni: l’Atacama e Santiago
13) Viaggiare, girare il mondo, rallentare il tempo
La serie esce anche su internazionale.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.