Shanghai - grattacieli a pudong

Shanghai: luci nella notte e grattacieli nel verde

È strano il modo in cui, con tempo, certi ricordi sembrano diventare non più sfuocati, ma più nitidi. Come se il fluire degli anni togliesse tutti i dettagli irrilevanti, e lasciasse solo un’immagine stilizzata incisa nella memoria. 
Ecco: nei ricordi del viaggio che ho fatto a Shanghai del 2005 ci sono due immagini essenziali, nettissime. Smetto di scrivere, frugo nel disordinato archivio delle foto e trovo proprio quello che mi ero stampata in mente. Ma, nella mia memoria, dentro alla scena ci sono anch’io.

La prima immagine è notturna: sono in mezzo a una gran folla che preme da tutte le parti, e c’è un abbacinante muro di luci al neon i cui colori acidi riverberano all’infinito sulle facce delle persone e sui loro vestiti. Mi sento spaesata come mai mi era successo prima.

Shanghai –Nanjing road, distretto di Puxi, nel 2005

LO SPAESAMENTO E LA VERTIGINE. La seconda immagine è colorata di tinte chiarissime. È il quartiere di Pudong, con la sagoma della Oriental Pearl Tower che si staglia iridescente tra l’acqua e il cielo. Fa un caldo feroce, ma non ho mai visto niente del genere e sono incantata: è come se mi fossi tuffata dentro un fumetto di Moebius, e provassi ancora tutta la vertigine del tuffo. 

Shanghai – Il distretto di Pudong nel 2005

FOLGORANTE IMPRESSIONE. Certo: se rivedessi oggi la Shanghai del 2005 di sicuro non mi farebbe la stessa folgorante impressione. Ma il fatto è che adesso sto vedendo la Shanghai del 2019. Che mi dà il medesimo brivido di futuro che ho sperimentato quattordici anni fa. Per raccontare bene perché, però, prima devo  aggiungere alcune (assai sbrigative!) righe di coordinate storico-geografiche, indispensabili per orientarsi.

ORIENTIAMOCI, DUNQUE. Shanghai è già una città importante a metà Ottocento, ed è sede di insediamenti commerciali inglesi, francesi e americani. Sono le concessioni strappate al governo cinese, sconfitto nella prima guerra dell’oppio. 
Negli anni Trenta è la quinta città più popolata del mondo, e il principale centro commerciale e finanziario dell’Asia. È un posto dove emigra un sacco di gente (ci abitano 70.000 stranieri) e dove si può sul serio diventare ricchi. Poi arrivano la guerra e l’occupazione giapponese.

LA RIVOLUZIONE E LA RIFORMA. Tutto cambia ancora nel 1949, quando la città viene occupata dall’esercito di liberazione della Repubblica Popolare Cinese. Negli anni seguenti quasi tutte le imprese internazionali spostano la loro sede da lì a Hong Kong. Torneranno solo nel 1990, quando la riforma economica di Deng Xiaoping aprirà nuovamente la città ai capitali esteri. 

MEGALOPOLI. Shangai si trova sulla costa. Occupa una penisola sul delta del fiume Azzurro, il più lungo della Cina. L’attuale centro di Shanghai è attraversato dal fiume Huangpu (un affluente del Fiume Azzurro) che separa i distretti di Puxi (a ovest) e di Pudong (a est). 
Oggi, con 24 e rotti milioni di abitanti, Shanghai è la più popolosa megalopoli al mondo. Il suo porto è il più trafficato del mondo.

PUXI E PUDONG. Nei decenni passati la città si è sviluppata soprattutto nel distretto di Puxi, dove si trovano anche tutti gli insediamenti storici. Il distretto di Pudong è rimasto una periferia piuttosto squallida fino a quando, nel 1990, non si è deciso di trasformarla in un nuovo polo di attrazione per gli affari e la finanza. L’operazione riesce perfettamente: la crescita dell’area è vertiginosa e il valore economico sviluppato da Pudong nel 2018 è 165 volte il valore del 1990

GRATTACIELI. La Oriental Pearl Tower, la torre televisiva di Shanghai che tanto mi ha incantata la prima volta che l’ho vista, è stata costruita tra il 1991 e il 1995. Continua a essere un edificio unico e sorprendente. Di notte, cambia continuamente colore, e giuro che l’effetto non è kitsch, ma incantevole. Oggi è l’icona di Shanghai, così come la Torre Eiffel è l’icona di Parigi.
Quando l’ho vista per la prima volta, però, lì intorno c’era solo un altro grattacielo: la Jin Mao Tower. Nel 2008 è stato completato il World Financial Center, soprannominato l’apribottiglie per via della forma piatta e dell’apertura rettangolare alla sommità.
È stata invece completata nel 2014, e aperta al pubblico nel 2016, la Shanghai Tower. È il grattacielo più alto della Cina, il secondo al mondo. Non è facile vederlo tutto quanto perché la sommità spesso sparisce tra le nuvole o si perde nella foschia.
L’intero comprensorio si è riempito di altri edifici altissimi e scintillanti. Un bel time lapse dell’Atlantic può darvi un’idea immediata di quanto è successo.

UN BATTER D’OCCHIO. Nuvole permettendo, dalla sommità della Shanghai Tower si può vedere un magnifico panorama della città. Ci saliamo al tramonto. L’ascensore va su velocissimo (viaggia a 65 chilometri all’ora) e sale per oltre 600 metri in un batter d’occhio, ma l’effetto dell’accelerazione è quasi impercettibile. Il  belvedere è gremito di gente che chiacchiera, si fa selfie, manda messaggi. E sì, ogni tanto guarda anche la città illuminata, bellissima al di là delle vetrate. 

La città vista dalla Shanghai Tower. Al centro, la sommità bucata dell’”apribottiglie”

TUTTO QUEL VERDE. Costruire grattacieli a Shanghai è un problema non banale. Siamo sul delta di un fiume (il terreno è alluvionale e instabile). L’area è percorsa da tifoni che portano con sé piogge e venti fortissimi, mettendo a dura prova gli edifici più alti. E anche se non siamo esattamente in una zona sismica bisogna comunque tener conto dei terremoti. Queste condizioni avverse costituiscono un motivo in più di meraviglia per chi osserva i grattacieli di Shanghai.
Tuttavia, la cosa che più mi colpisce di Pudong com’è oggi è tutto ciò che si vede ai piedi dei grattacieli. Uno pensa: la folla, il traffico, no? E invece tra un grattacielo e l’altro si vedono ampi passaggi pedonali sopraelevati. E una insospettabile quantità di verde. Dal centro del distretto finanziario si può arrivare a piedi fino alla riva del fiume, camminando all’altezza delle cime degli alberi e sopra il traffico che scorre silenzioso.

Shanghai – Pudong – L’infrastruttura verde

VERDE È VIRTUOSO. Il motivo di tutto quel verde non è solo estetico. E non riguarda solo la qualità dell’aria, o il contrasto al riscaldamento globale. Il governo considera i parchi e le aree alberate come parte integrante dell’infrastruttura urbana.
L’obiettivo dichiarato è rendere Pudong non solo economicamente, ma anche emotivamente attraente per i migliori talenti della nazione e del mondo. Senza contare che il verde accresce in modo significativo, con la qualità della vita dei residenti, anche il valore degli uffici e delle abitazioni

Pudong – un percorso pedonale sopraelevato

L’ANALISTA FINANZIARIO. A Pudong, usciamo a cena con un altro amico cinese che mio figlio ha conosciuto negli Stati Uniti. Ci incontriamo in un enorme ristorante a prezzo fisso. È all’interno dell’ennesimo shopping mall lussuoso, luccicante, traboccante di marchi della moda. Ed è proprio di fronte al grattacielo in cui lui lavora da qualche mese come analista finanziario. Arriva trafelato, ma inappuntabile in giacca e cravatta.
È gentile e un po’ formale.
Mi spiega che viene da una piccola cittadina cinese (solo un milione di abitanti, dice). Il fatto che lui abbia trovato lavoro a Pudong ha reso orgogliosa la sua famiglia, ma le cose sono meno semplici di come lui racconta a casa. La vita è carissima. E lui deve stare molto, molto attento a capire le dinamiche dell’ufficio, quelle palesi e quelle implicite, e a non fare errori. Gli errori non sono tollerati, dice.
Finiamo di cenare presto: lui ha trovato una casa a prezzi accessibili solo in un’estrema periferia, e per rientrare dovrà farsi quasi un’ora di metropolitana. 

IL DONO. Lo rivediamo prima di partire: si presenta con un’enorme confezione rossa e dorata di mooncakes, un dolce tradizionale e beneaugurante che si mangia in autunno. I dolci della luna sono connessi con la leggenda di un amore eroico e infelice, che lui ci racconta. E io mi intenerisco per questo giovane timido e cerimonioso, solo in una città enorme, tutto teso a non deludere la sua famiglia, e che racconta storie d’amore.

BANDIERE ROSSE. Noi ovviamente non giriamo solo per Pudong. Il fiume si attraversa facilmente in metropolitana (evitiamo lo stucchevole sottopassaggio pedonale, turistico e pieno di luci, con carissimo ingresso a pagamento).
La metropolitana è economica, capillare, linda, affollata (nelle ore di punta, spintonarsi per entrare nelle carrozze è la regola). In ciascuna carrozza si trova uno schermo che a ciclo continuo rimanda immagini di inaugurazioni, celebrazioni, bambini sorridenti e folle che cantano e agitano la bandiera rossa della Repubblica Popolare Cinese.

Shanghai – Gli schermi nella metropolitana

RELIGIONI ANTICHE E NUOVE. Nel distretto di Puxi c’è il Bund, con i solenni edifici del primo Novecento e la vista di Pudong più nota. Basta affacciarsi al parapetto che dà sul fiume per trovarsi con il passato alle spalle e il futuro davanti agli occhi. 
A proposito di cambiamenti: camminando lungo il Bund, nei giardini che si snodano poco oltre il monumento a Mao Zedong (più che scrutare l’orizzonte sembra sorvegliare che i passanti si comportino bene) intercetto un’immagine che mi sembra esemplare. 
Un uomo e una donna affiancati guardano ciascuno il suo telefono cellulare. Poco distante un’anziana signora prega a mani giunte, con un libro aperto sulle ginocchia. Sono tutti ugualmente assorti, ciascuno nella sua vecchia, o nuova, religione.

Shanghai, i giardini sul Bund

ALTRI LUOGHI. Vediamo i templi, e il gremitissimo giardino del mandarino Yu. Ci inoltriamo per Nanjing Road, che di notte è ancora più illuminata di come la ricordavo. Ogni due passi c’è qualcuno che ci offre di comprare un orologio falso.
Andiamo nell’enorme Piazza del Popolo, in un angolo del cui parco si tiene ogni fine settimana il mercato dei matrimoni: nonni e genitori cercano sposi per i loro figli single, esponendone sintetiche biografie con peso, altezza, istruzione, reddito. 
Ci spingiamo (mezz’ora di metropolitana) fino a un remoto sobborgo per trovare una lavanderia e fare il bucato. E andiamo a vedere Zhujiajiao, una piccola città d’acqua poco distante da Shanghai: canali, ponti di pietra, edifici centenari affacciati sull’acqua. 
Anche lì la pressione turistica dev’essere alta. Un cartello all’ingresso avverte che in città non sono ammessi più di 33.784 visitatori al giorno, e non più di 14.077 visitatori in contemporanea. Per fortuna siamo arrivati in una mattinata di scarso flusso, ma mi chiedo quale strana cabala stia dietro quei numeri così esatti.

Zhujiajiao – La libreria della cittadina

IL MERCATO DEI FALSI. Dicevo che, della mia visita precedente ho un altro ricordo netto, che però riguarda una sensazione fisica: un caldo brutale, intollerabile, che non ti lascia scampo.
Così, in un pomeriggio torrido ci ripariamo nel più noto dei tanti mercati dei falsi, vicino alla Science and Technology Museum, giusto per vedere com’è. 
All’uscita della metropolitana, e senza nemmeno dover risalire al livello della strada, ci ritroviamo in un labirinto di negozietti stipati di merci. Vendono occhiali, borse, maglie delle squadre di calcio, scarpe, abiti, telefoni cellulari, valigie.
È tutto sottoterra. Sarà per via dei neon che danno a ogni cosa una vibrazione livida, sarà per l’odore di cibo, sarà perché non siamo così interessati alle merci esposte, dopo poco ce ne usciamo con un certo sollievo.

C’è invece un angolo di Shanghai che è divertente e vitale e che – forse perché è stato ripulito sì, ma non troppo – nonostante l’impatto turistico riesce a conservare una dose di anima.

Il posto si chiama Tianzi Fang, ed è all’interno della Concessione francese. Lì si trovano ancora case di pietra edificate nello stile Shikumen, che mescola elementi cinesi e occidentali ed è tanto tipico per Shanghai quanto gli hutong lo sono per Pechino.

Shanghai – un ristorante di noodles a Tianzi Fang

Ci arriviamo di sera, a piedi e in maniera un po’ fortunosa perché l’ingresso all’area non è per nulla evidente. Il posto è un’infilata di strade strettissime e cortili uno dentro l’altro, e una festa di luci.
Mangiamo una ciotola di noodles in brodo, fatti al momento e piccanti, in un ristorante così minuscolo che ci stanno solo tre tavoli, il bancone e l’accrocchio per fare i noodles, affacciato sulla strada.  
A un banchetto di dolci, e dopo averne assaggiati svariati, ci compriamo un cartoccio di torroncini alla rosa. E poi andiamo a perderci tra le luci.

__________________

Questo articolo è il sesto di una serie in cui racconto un giro del mondo fatto con mio figlio. Qui gli altri articoli:
Giro del mondo: il viaggio comincia prima
San Pietroburgo: ambizione, incanto e una domanda
3 Mosca tra lusso, cinesi e memorie sovietiche
4 Pechino, il passato remoto e il futuro prossimo
5 Pingyao e la soggettività del falso e del vero
7) Il grande fffftttt e l’anima del fiume Li
8) Hong Kong, tra proteste e grandi incertezze
9) Sydney, città perfetta. Ma non per tutti
10) Uluru, la frontiera e il momento mirabile
11) Nuova Zelanda: 2200 chilometri nel verde
12) Il Cile in due visioni: l’Atacama e Santiago
13) Viaggiare, girare il mondo, rallentare il tempo
La serie esce anche su internazionale.

Una risposta

  1. Nello stesso periodo anch’io ero mescolato tra la massa di persone costantemente in movimento a Shanghai , Kunming, Chengdu e Guilin …cercavo di essere piu’ un cinese che un viaggiatore ,fermandomi piu’ giorni in posti che mi sembravano meno ” turistici” di altri o immergendomi tra la vita degli abitanti di questi posti. L’ impressione che ho avuto e in un certo senso anche la delusione rispetto alle aspettative di ritrovare anch io gli stessi posti che avevo visitato nel 1996 , sono esattamente le stesse descritte in questi articoli..lungo il fiume Li non piu’ barche di bamboo, non piu’ pescatori con cormorani , non piu’ la magia di un tempo passato.
    Grazie per aver descritto in modo cosi’ perfetto tutto cio che io ho solo pensato.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.