SAN PIETROBURGO

San Pietroburgo: ambizione, incanto e una domanda

La prima tappa è San Pietroburgo. E la prima cosa che facciamo è cercare un negozio di telefonia e comprare una sim. Viaggiare con un figlio millennial dotato di telefonino con accesso ai dati vuol dire disporre sempre di tutte le informazioni utili per muoversi bene in una città sconosciuta.

QUESTIONI DI RITMO. Ma non solo: vuol dire viaggiare con uno che capirà sempre prima di te il funzionamento di qualsiasi macchinetta distributrice di qualsiasi cosa. O la mappa di qualsiasi metropolitana. Che chiederà in un inglese migliore del tuo qualsiasi informazione, e che in generale è più veloce e più impaziente. 

Vuol dire anche, per esempio, prendere appunti per un articolo da scrivere un paio di mesi dopo, al ritorno in Italia, mentre lui in tempo reale ha già postato foto su Instagram e risposto ai commenti di un amico negli Stati Uniti. E magari preso accordi con l’altro amico che incontreremo a Pechino. 

SINCRONIZZARSI. Passeremo cinquanta giorni insieme, girando. Mi accorgo che cerchiamo entrambi di sincronizzare non solo il nostro passo (per fortuna sono una decente camminatrice) ma soprattutto il nostro ritmo. Lui rallenta per quanto riesce, io accelero per quanto posso. 
Fisica delle relazioni interpersonali: sincronizzarsi è l’imperativo per ridurre gli attriti. 

LEGGERE, UN PO’, IL CIRILLICO. Ovviamente, per muoverci, ci tocca decifrare almeno qualche scritta (i cartelli stradali, per esempio) in cirillico. Anche in questo mio figlio è più bravo e più veloce. La prima parola che imparo a riconoscere è l’onnipresenta KACCA. La C si pronuncia come una s: è la sigma greca, in una grafia medievale. La cassa, il posto dove si fanno i biglietti. 
Per i testi più lunghi c’è l’app di Google translate, che permette di fotografare una qualsiasi scritta (funziona con 38 lingue) ottenendone l’immediata traduzione. Provare per credere.

QUESTIONE DI NOMI. Dopo essere stata rinominata Pietrogrado (nel 1914) e Leningrado (nel 1924) San Pietroburgo decide con un referendum di tornare a chiamarsi con il suo nome originale nel 1991. Pochi mesi dopo Gorbačëv rassegnerà le dimissioni, nel pieno del terremoto economico e politico conseguente alla caduta del Muro di Berlino. 
Con il medesimo referendum, la provincia sceglie di conservare il nome precedente, e continua a definirsi come l’Oblast di Leningrado. Una discreta contraddizione tra prospettive storiche, oltre che tra centro e periferia.

INCANTEVOLE. Chiunque racconti di San Pietroburgo dice che è incantevole: l’espressione del progetto e, prima ancora, del sogno di Pietro il Grande di togliersi dagli intrighi moscoviti e presidiare il mar Baltico costruendo dal nulla, ai primi del 700, una città all’altezza delle grandi capitali europee. 

TONI VEZZOSI. In effetti a chi, come noi, ci cammina in un giorno d’estate carezzevole e luminoso, il centro storico di San Pietroburgo appare bellissimo, scintillante com’è di canali, cupole dorate e tinte pastello. È una palette di toni vezzosi, che sembrano rubati a un vassoio di macarons.

Eppure, solo nel  singolo momento in cui il cielo, da azzurro che era, si scurisce e diventa color piombo risulta evidente la logica di tutti quei colori, brillanti per compensare il grigio degli inverni lunghissimi nella metropoli più a nord del mondo. Clic, clic. Colgo l’attimo e scatto.

San Pietroburgo Ermitage
L’Ermitage, San Pietroburgo

NATURA OSTILE. Del resto, la nascita stessa della città è segnata dallo sforzo titanico di addomesticare un luogo inospitale e avverso: decine di migliaia di disgraziati servi della gleba ci vengono portati a forza, e muoiono in corso d’opera piantando pali per consolidare il delta paludoso del fiume Neva. 

Architetti italiani e francesi si sforzeranno poi di mascherare e addolcire l’ostilità della natura progettando strade ampie, piazze ariose, edifici eleganti e opulenti. È una storia di magnificenza, arroganza, guerra, ambizione, visione e crudeltà. 

UN VIALONE CHE NON FINISCE MAI. Anche la Prospettiva Nevskij è molto più ampia di come pensavo, e continua a essere gremita a ogni ora del giorno, oggi come ai tempi di Nikolaj Gogol’. Devo fare un bello sforzo di fantasia per immaginare i marciapiedi di legno della prima metà dell’800, le carrozze e le schiere di impiegatucci, militari, signore in cappellino di raso e perdigiorno di cui parla lo scrittore nel  primo dei Racconti di Pietroburgo.

ICONA MIRACOLOSA. Oggi c’è un discreto traffico. Un sacco di turisti. Un sacco di negozi per turisti. A metà circa della Prospettiva, il susseguirsi di facciate color pastello  è interrotto dal cupo e imponente colonnato semicircolare della cattedrale di Santa Maria del Kazan. Anche l’interno è cupo. E affollato. Pochi i turisti. Lunghissima, invece, la coda delle persone in attesa di baciare l’icona miracolosa di Santa Maria. 
Già, le icone si baciano, seguendo una ritualità piuttosto complicata. 

La cattedrale di Santa Maria del Kazan, San Pietroburgo

LCOME BACIARE UN’ICONA. Mi sono fatta poi spiegare bene quali sono le regole: se serve, bisogna mettersi pazientemente in fila. Quando ci si avvicina (può essere necessario salire qualche gradino) ci si inchina e si fa il segno della croce. Non si bacia mai (mai! Vietato!) la faccia dell’immagine: bisogna cercare la mano (se c’è e si vede), perché è quella che benedice. Se no, una croce (se c’è e si vede), Se no, l’angolo in basso a destra dell’immagine (ma non la cornice). 

Dopo aver baciato l’icona, ci si appoggia sopra la fronte. Sulla balaustra accanto all’icona spesso si trova una salvietta ricamata, nel caso fosse necessario dare una pulitina al vetro. Se c’è la fila: sbrigarsi, per favore.

ATEISMO DI STATO. Nel 1997, dopo settant’anni di ateismo di stato, la legge “sulla libertà di coscienza e le organizzazioni religiose” ha stabilito il primato del credo ortodosso sulle altre quattro fedi russe tradizionali: islam, buddismo, ebraismo, cattolicesimo. 
Curioso segno del cambiamento: dal 1998 l’agenzia spaziale russa fa benedire i razzi prima del lancio dal prete ortodosso.
La cattedrale del Kazan, come molte altre chiese in precedenza trasformate in musei,  magazzini, scuole o ospedali, è stata riaperta al culto negli anni ’90. 

GLI ULTIMI ZAR. C’è una gran ressa anche nella cattedrale dei santi Pietro e Paolo, dove si trovano le tombe dei Romanov: una quantità di enormi, spoglie urne di marmo messe senza troppo ordine una accanto all’altra, alte sul pavimento della chiesa. 

DNA IMPERIALE. Non sapevo che, fra mille polemiche, la chiesa ortodossa avesse canonizzato l’ultimo zar, Nicola II, e la sua famiglia, in qualità di martiri. Ma non la servitù uccisa insieme a loro.
Le spoglie sono state tumulate nel 1998. E definitivamente autenticate solo di recente, grazie a un esame del dna che ha coinvolto molti discendenti, Filippo d’Inghilterra compreso.

FERVORE. Vicino ai turisti cinesi che si fanno i selfie sfilano famiglie russe, gruppi di ragazzi, gruppetti di anzane che allungano la mano tentando una carezza sul marmo. Devo dire che non mi aspettavo tutto questo fervore. L’altra cosa che non mi aspettavo è l’abbondanza di trofei militari collocati nelle chiese. 

SORRIDERE NEL 2005. “Abbiamo ricominciato a sorridere nel 2005. Prima tutto il mondo non faceva altro che rimproverarci lo stalinismo” mi dice, in ottimo inglese, ma abbastanza a muso duro, e senza troppa voglia di ascoltare repliche, una graziosa signora bionda più o meno della mia età. 

LE FERITE DEL NOVECENTO. Ascoltandola, percepisco per la prima volta una sensazione che, nel corso del viaggio, diventerà via via più forte, articolandosi e corroborandosi grazie a diversi indizi. E a svariati discorsi analoghi. Tutte le vicende e le ferite dell’intero ‘900 restano ben vivide, presenti e dolenti nella mente di chiunque abbia più di quarant’anni, intrecciate con una dose di spirito di rivalsa e di riscatto. È una disposizione  mentale che, nel nostro smemoratissimo paese, appare abbastanza inconcepibile. Dunque non giudico, non controbatto, ascolto e cerco di capire.

QUELLO CHE MI DOMANDO. Comincio anche a domandarmi se tutto questo guardare a un passato meno recente,  compresi il fervore ortodosso e la rinnovata attenzione ai Romanov, non possa essere, anche, strumentale rispetto a qualcos’altro. Per esempio, se non abbia a che vedere con l’identità e l’orgoglio nazionale. E, perfino, con il soft power: la capacità di produrre e diffondere narrazioni interessanti e seduttive per gli interlocutori di altri paesi.

LUOGHI D’INTERESSE. L’Ermitage è gremito: non si può far altro che trascinarsi di stanza in stanza, tra ori e stucchi, seguendo il flusso. Per fortuna, c’è meno gente che va a vedere gli impressionisti, giusto di fronte: eppure, basta attraversare la piazza. La cattedrale di San Nicola dei Marinai è dipinta in un incredibile azzurro e l’interno è davvero suggestivo: merita una deviazione dagli itinerari più consueti. Anche il museo Fabergé è gremito, mentre al Museo Russo c’è tutto sommato poca gente.

Malevič, 1915 – Museo di Stato Russo, San Pietroburgo

PRANZARE SULLA PROSPETTIVA. Un buon posto per un pranzo veloce è il Marketplace, un grazioso self service al numero 24 della Prospettiva Nevskij, con cibo fresco e arredamento contemporaneo. Un posto di cibo da vedere è, invece, il Magazin Kuptsov, al numero 56.

CENARE A SAN PIETROBURGO. Per cenare, la simpatica ventenne al bancone dell’albergo prova a indicarci un ristorante con camerieri in costume e spettacolo. Le chiediamo dove va lei, quando esce coi suoi amici. Dice che loro evitano accuratamente la cucina russa e vanno a mangiare sushi. 

“Se proprio volete qualcosa di locale a un buon prezzo, andate in un ristorante georgiano –aggiunge –, I georgiani hanno grosse famiglie, si siedono insieme a tavola e fanno festa. Proprio come voi”.
Non ci prendiamo la briga di mettere in discussione lo stereotipo, e teniamo conto del suggerimento. Finirà che, nel corso del soggiorno, mangeremo georgiano diverse volte, con gran soddisfazione.

__________________

Questo articolo è il secondo di una serie in cui racconto un giro del mondo fatto con mio figlio. Qui gli altri articoli:
Giro del mondo: il viaggio comincia prima
3 Mosca tra lusso, cinesi e memorie sovietiche
4 Pechino, il passato remoto e il futuro prossimo
5 Pingyao e la soggettività del falso e del vero
6) Shanghai: luci nella notte e grattacieli nel verde
7) Il grande fffftttt e l’anima del fiume Li
8) Hong Kong, tra proteste e grandi incertezze
9) Sydney, città perfetta. Ma non per tutti
10) Uluru, la frontiera e il momento mirabile
11) Nuova Zelanda: 2200 chilometri nel verde
12) Il Cile in due visioni: l’Atacama e Santiago
13) Viaggiare, girare il mondo, rallentare il tempo
La serie esce anche su internazionale.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.