Nuovo e utile

Paralisi: quando paura e incertezza hanno il sopravvento

Di norma, di fronte a una minaccia che suscita paura, gli esseri umani hanno una reazione di attacco o di fuga (fight or flight), che è esattamente il contrario della paralisi. 
Attaccare o fuggire è un modo di reagire ancestrale (lo condividiamo con gli animali). E non è una reazione solo cognitiva ed emotiva, ma anche, e in primo luogo, fisiologica. Nel senso che è connessa con un’accresciuta attività nervosa e ormonale, e con l’aumento del tono muscolare, della pressione e del flusso sanguigno. E poi: i peli si rizzano, lo sguardo si focalizza sulla minaccia, la visione periferica svanisce. 

ATTIVARSI PER SALVARSI. Si tratta, ovviamente, di una reazione adattativa: nel senso che attiva l’organismo, umano o animale, un modo tale da metterlo in grado di fare velocemente ed energicamente tutto ciò che gli serve per salvare la pelle. O estinguendo la minaccia, o allontanandosene molto in fretta.

TERZA OPZIONE. Una terza opzione appare molto meno ovvia dell’attaccare o del darsela a gambe. Eppure è frequente. È la paralisi (freezing). Succede anche agli animali: topi, galline, gamberi, conigli, capre e così via, quando si trovano in una situazione di pericolo estremo – per esempio, di fronte a un predatore – si immobilizzano, fino a sembrar morti. 
Del resto, si dice spesso che la paura può essere “raggelante”. E, dunque, paralizzante. 

SOPRAFFATTI E PARALIZZATI. Un eccellente articolo su The Conversation spiega bene come funziona l’intera faccenda per gli esseri umani. La paralisi interviene quando siamo sopraffatti da un evento del tutto inaspettato e sconcertante. Oppure quando, di fronte a una minaccia, ci sembra impossibile sia scappare sia attaccare. Così, esattamente come fanno gli animali, ci paralizziamo: il battito cardiaco decelera, l’attività neurale rallenta. Non è una decisione consapevole, ma una risposta automatica: sono ancora le parti più primitive del nostro cervello a governare le nostre reazioni.

75 PER CENTO. Questo tipo di comportamento, dicevo, è molto più frequente di quanto si potrebbe pensare: John Leach, esperto di psicologia della sopravvivenza, sostiene che in una situazione di rischio vitale (per esempio, nel caso di un attentato terroristico) solo il 15 per cento delle persone coinvolte risponderà nel modo giusto. Il 75 per cento invece sarà troppo sorpresa per fare qualsiasi cosa. L’altro 10 per cento reagirà in un modo che ridurrà le possibilità di sopravvivenza, sia per sé sia per gli altri.

ALCUNI VANTAGGI. Certo, anche la paralisi offre vantaggi adattativi: in caso di aggressione, può sconcertare il predatore e perfino scoraggiarlo. E può difendere da un trauma emotivo troppo forte per essere affrontato. 
Il problema sorge se, in seguito al trauma, il corpo e il cervello familiarizzano con questo tipo di reazione, e continuano ad attivarla in modo automatico anche in seguito, rallentandosi e anestetizzandosi quando non serve. 

PARALISI DA INCERTEZZA. Anche le situazioni con un alto grado di ambiguità e di incertezza possono paralizzarci. Ma in quei casi il blocco è mentale, e non fisico: facciamo più fatica a pensare. 
La Harvard Business Review parla di incertezza improduttiva. Ci focalizziamo talmente sull’immediato da perdere di vista tutto il resto (comprese le conseguenze di azioni sconclusionate), e da ragionare esclusivamente in modo binario (o tutto o niente), escludendo con ciò l’intera gamma delle possibilità ulteriori. 

PARALISI DA ANALISI. All’opposto, se ci imponiamo di entrare nel merito, e di analizzare la situazione ambigua e incerta in tutti i suoi minimi aspetti, eccoci bloccati di nuovo. È la paralysis by analysis.
Ci perdiamo nel labirinto delle incognite e delle conseguenze possibili. E, più dettagli esaminiamo, più la complessità sembra aumentare. Più l’ansia cresce. Più il quadro complessivo ci sfugge. Più ogni possibile mossa, azione o decisione ci sembra inadeguata. E più diventiamo timorosi di fare errori, o di trascurare quell’unico, sfuggente dettaglio risolutivo che potrebbe guidarci nella sola direzione giusta. Risultato: procrastiniamo. E restiamo paralizzati.

PARALISI DA PERFEZIONISMO. A proposito: anche il perfezionismo, (con il suo ineliminabile, greve corredo: l’imperativo di non fallire) può essere, oltre che fatale portatore di infelicità, paralizzante. È un’altra attitudine che, scrive Forbes, appiattisce le prospettive e rende più difficile capire le priorità. Del resto, se tutto dev’essere perfetto, tutto è ugualmente importante, no?

RAGIONAMENTI FALLACI. Infine, devo ricordare che a favorire il blocco ci sono anche due diversi bias. Cioè, due modi fallaci di ragionare. Ne ho già parlato in questo articolo.
Il bias dello status quo ci porta a mantenerci nella condizione attuale, sopravvalutando i rischi, gli ostacoli e le potenziali perdite derivanti da un cambiamento di rotta, e sottovalutandone i vantaggi.
Il bias di omissione, invece, ci fa apparire più accettabile e preferibile sbagliare per non aver fatto niente che sbagliare per aver fatto qualcosa. 

CONDIZIONE DIFFICILE. Ci troviamo tutti quanti, oggi, in una condizione oggettivamente difficile, incerta, con alte dosi di ambiguità, in cui fare errori gravi è possibile. E in cui sono in gioco molte vite. Da tutto ciò possiamo legittimamente sentirci spaventati.  
Dovremmo però, proprio perché la situazione è questa, stare un po’ più attenti del solito a non restare bloccati e incapaci di qualsiasi reazione. 

L’IMPERATIVO DELLA LUCIDITÀ. La pandemia è una drammatica, terribile emergenza globale. Sottrae la vita e il lavoro. Ma, ripetiamolo, non è una guerra né un attacco terroristico. Non è una situazione in cui paralizzarsi. Restare lucidi è imperativo.
Particolarmente attente a evitare la paralisi dovrebbero, ovviamente, essere le persone che per ruolo e mandato prendono decisioni che riguardano l’intera comunità. A loro è chiesto di essere non solo razionali e lungimiranti, ma anche concretamente fattive nel contenimento del danno.

PROTEGGERSI ATTIVAMENTE. Per tutti noi, la decisione di osservare rigorosamente le cautele di base (mascherine, distanziamento, igiene delle mani, riduzione degli spostamenti non necessari. E stare alla larga degli assembramenti senza protezioni) è una decisione attiva, e che individua le priorità.

PRIORITÀ. A proposito di priorità, di decisioni e soprattutto di decisori: vale la pena di notare che anche per la diffusione del Covid19 sembra valere la Regola di Pareto. La quale dice, in estrema sintesi, che l’80 per cento degli effetti deriva dal 20 per cento delle cause.  Nel caso della pandemia, – e a scriverlo è il Mit – l’80 per cento dei contagi (effetti) sembra essere trasmesso dal 20 per cento delle persone contagiate (cause).

TEMPO UTILE. Sarebbe stato un ottimo motivo per rafforzare, in tempo utile, il tracciamento dei contagi, e più in generale la medicina di base. E per organizzare una seria raccolta e analisi dei dati nazionali. Senza i quali (a scriverlo è il fisico Giorgio Parisi, presidente dell’Accademia dei Lincei) si fanno solo congetture più o meno strampalate. E procedere razionalmente diventa impossibile. 
Ma queste sono alcune delle decisioni che non sono state prese.

L’immagine che illustra questo articolo è di Andre Frueh

5 risposte

  1. Il toro, tormentato dai picadores, sanguinante e terrorizzato, scava con lo zoccolo nel terreno. Si tratta di un’attività che, in natura, è finalizzata alla ricerca dell’acqua. Certo non è la sete la necessità prioritaria del momento, ma la situazione artificiale è talmente paradossale e incomprensibile che genera una reazione distraente, che non porta alcuna soluzione.
    Paure e incertezze derivano dal volere trovare le soluzioni in ciò che è invece causa. La pandemia in corso nasce dalla devastazione ambientale e dal considerare il mondo res nullius semplicemente disponibile per chi lo sa sfruttare a proprio vantaggio. La crescita dei consumi e la ripresa sono l’interesse primario, non vediamo l’ora che questo incidente pandemico svanisca per poter tornare alle nostre amate attività.
    Sarebbe questa una buona opportunità per analizzare meglio, valutare gli errori e le conseguenze, riprogettare un diverso procedere. E, invece, eccoci a scavare con lo zoccolo, senza decidere o, peggio, decidendo di continuare sulla strada che ci ha portati sin qui.

  2. Premetto che, grazie a un linfoma – pare strano dire “grazie a”, ma questo è – ho imparato a dirottare il pensiero verso altre cose per poter sopportare intervento e cure per 8 mesi. Dirottare il pensiero ha significato giocare con le parole, costruire mentalmente e scrivere brevi testi, insomma pensare ad altro.

    Questa pratica mi torna utile in questo frangente in cui la pandemia, può, come scrive il mio amico filosofo Ercolani, in PANDEMENZA. Certamente adotto tutte le precauzioni suggerite, anzi vado oltre.

    È vero, Annamaria, questa non è una guerra e bisogna che tutti abbiano lucidità e buon senso.

    Una notazione sulle affermazioni demenziali di un governatore: i nazisti parlavano di lavoratori non indispensabili. Questo signore dovrebbe vergognarsi.

  3. Complimenti per l’articolo!
    I paragrafi che mi hanno colpito di più sono stati Paralisi da Analisi, Paralisi da Perfezionismo e Ragionamenti fallaci.
    Credo che in quei tre paragrafi sia sintetizzato chiaramente ciò che riscontro tra molte persone capaci: un’analisi di ogni scelta portata a un irragionevole eccesso per la paura di non fallire.
    Sopravvalutano di gran lunga le conseguenze di uno specifico fallimento, che magari sono irrisorie.
    Allora stanno immobili, a volte per anni, credendo che il tempo sia infinito, che non fare nulla sia un modo per procrastinare la decisione e la relativa responsabilità.
    Dimenticano però che anche la non-scelta passiva è una scelta e spesso può essere perfino più grave dei quella attiva.
    Grazie ancora per gli spunti veramente interessanti!

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.